HomeAltre NotizieGioia: Una storia dell'alluvione del 2 novembre 2010

Gioia: Una storia dell’alluvione del 2 novembre 2010

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Oggi ricorre il primo anniversario dalla tremenda alluvione che si è abbattuta su Gioia Tauro, che ha segnato il cuore ed è scolpita nelle menti dei gioiesi non solo per l’eccezionalità meteolorogica, ma anche per aver devastato, con una montagna di acqua e fango,i popolosi quartieri di Valleamena, del Fiume e di Tre Palmenti. Quelle zone sono state duramente colpite dall’esondazione del Budello, straripato dopo una pioggia incessante, che ha causato milioni di euro di danni e mandato nel baratro centinaia di famiglie,costrette a lasciare le proprie case per trovare rifugio, per diverso tempo, in alcuni alberghi cittadini oppure nelle abitazioni dei parenti.

Un tremendo evento calamitoso che poteva avere conseguenze peggiori.
Tutti si sono impegnati al meglio per dare una mano: molte associazioni, le forze di polizia e gli amministratori.

Tra loro anche Carmine Riso un gioiese che può essere considerato un eroe dei nostri tempi. Riso, con la propria imbarcazione, si è speso fino allo stremo delle forze per salvare tanta gente,soprattutto bambini e anziani intrappolati nelle case da quell’inferno di acqua e fango.
L’uomo stava tornando a casa e si trovava sulla strada che costeggia il fiume,quando ha sentito un boato fortissimo. Un attimo dopo è arrivata una valanga di acqua, fango e detriti, pochi secondi per capire quello che stava accadendo e senza esitare si è buttato in mezzo a quel cataclisma, salvando molte vite umane. Riso ha dato un esempio lampante di solidarietà civile e dopo aver aiutato moltissime persone è crollato esausto, vinto dalla fatica.
L’auspicio è che questo sforzo venga riconosciuto e preso come esempio.
Chi scrive considera Riso un vero eroe, l’eroe del Fiume.

Pasquale Patamia

Ultimi Articoli

Ennesimo Incidente sulla SS18 a Palmi: Una Situazione sempre più Critica

Palmi, poche ore fa - Ancora un grave incidente all'incrocio tra la SS18 e...

Palmi, attività di contrasto alla contraffazione della Polizia Locale

La Polizia Locale di Palmi diretta dal Maggiore Francesco Managò, nell’ambito di complesse edarticolate...

 IL “PIZI” DI PALMI NEL RICORDO DI LEA GAROFALO

Il giornalista Paolo De Chiara, autore di “Una fimmina calabrese”, e il Procuratore della...

Gioia Tauro il comitato Pro Taurensi incontra “Città degli Ulivi”

Il Coordinamento per la riapertura delle ferrovie Taurensi è stato ospite il 17 marzo...

Caldo anomalo nel fine settimana in Calabria

Torna il caldo anomalo sulla Calabria! Dopo un breve periodo di temperature più fresche,...

Palmi, sei condanne e sette assoluzioni nel processo per violenza sessuale di gruppo

Si è concluso con sei condanne e sette assoluzioni il processo con rito abbreviato,...

Palmi accoglie Altamarea: un nuovo tesoro gastronomico dedicato al mare

Nel cuore della cittadina di Palmi, in Piazzale Giovanni Bovi 10, ha recentemente inaugurato...