HomeAltre NotizieGioia: In duemila hanno chiesto verità e giustizia per Fabrizio Pioli

Gioia: In duemila hanno chiesto verità e giustizia per Fabrizio Pioli

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Al silenzio dei pochi che non hanno fornito elementi utili al ritrovamento di Fabrizio Pioli, ha risposto ieri la comunità della Piana che ha deciso di scendere ancora una volta in strada in nome di Fabrizio, a un mese esatto dalla sua scomparsa.

C’erano i sindaci, i parlamentari, i consiglieri provinciali, le associazioni, le parrocchie, le associazioni di categoria, i sindacati e i singoli cittadini. Circa due mila persone hanno sfilato silenziosamente per le vie di Gioia Tauro fino a Piazza Municipio per dire no alla violenza e per chiedere ancora una volta a chiunque sappia qualcosa di farsi avanti per aiutare le forze di polizia che da settimane setacciano le campagne della Piana alla ricerca di Fabrizio.

«Faccio un appello a tutte le persone coinvolte – ha detto visibilmente emozionato il sindaco di Melicucco Francesco Nicolaci – a tutte le persone di Melicucco che sanno qualcosa affinchè facciano il necessario per ridare dignità ai morti e speranza ai vivi. Quello della famiglia Pioli è un dramma collettivo e noi stiamo dalla parte della verità».

Si è rivolta alle mamme la presidente dell’associazioni Kairòs Milena Marvasi Panunzio «alle mamme omertose – ha detto – a quelle che riescono a nascondere queste cose, chi sa parli e dia un pò di pace a una famiglia così martoriata».

Appelli accorati sono partiti anche da Annalisa Loconsole vicepresidente Puglia dell’associazione Penelope, da Caterina Provenzano presidente dell’Adic, da Don Francesco Laruffa, da don Pasquale Galatà, da don Gianni Gentile, dal segretario generale della Cgil della Piana di Gioia Tauro, Antonio Maria Calogero, dall’assessore comunale di Rosarno Francesco Bonelli, dal consigliere provinciale Rocco Sciarrone e dal sindaco di Gioia Tauro Renato Bellofiore.

«Grazie a voi ragazzi di Gioia Tauro – ha detto don Pino De Masi – che per la prima volta state scrivendo pagine importanti, vi siete lasciati alle spalle il silenzio, la rassegnazione e a testa alta e con la schiena dritta state dicendo a noi adulti che dobbiamo voltare pagina. Lo fate – ha proseguito – in nome di un vostro amico che certamente ha pagato più di tutti».

«Se c’è qualcuno che se ne deve andare da questo territorio – ha detto il referente di Libera – sono coloro che ancora continuano a dire di essere uomini di onore e di rispetto, ma sono invece uomini del disonore se continuano a compiere questi gesti e a calpestare la vita e non sentono neanche il bisogno di dire come stanno le cose. A Queste persone – ha detto anconra don Pino – dico con chiarezza cambiate testa, diteci come stanno le cose, dite la verità perché questo territorio ha diritto e bisogno di verità. Nel nome di Dio e dell’uomo rappresentato da Fabrizio io dico a queste persone: mandateci un messaggio fateci sapere».

Infine il sacerdote si è rivolto al ministro dell’Interno chiedendo l’invio di maggiori uomini e mezzi, in modo che le forze di polizia «possano chiudere questo episodio in modo dignitoso».

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Gioia Tauro, domani la manifestazione per dire no alla mafia

La manifestazione è in programma alle ore 10:00 in Piazza Duomo

Reggio Calabria, Professione Italia si presenta alle Istituzioni regionali

La sezione provinciale di Professione Italia ha avviato delle proficue interlocuzioni con le istituzioni regionali calabresi

A Locri il progetto N.O.L.E. sempre più vicino

«È una grande giornata oggi, perché dopo anni di lavoro insieme alla Associazione Angela...

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Show-lesson dell’I.M.A.H.R all’ISS Renda di Polistena

Continua la costruzione di partnership professionalizzanti l’IIS Renda che stavolta ha intessuto una proficua...

Il Capo della Polizia ricorda il sacrificio dell’agente Vincenzo Tigani

Nonostante siano passati ben 41 anni dal quel tragico evento, avvenuto nel corso di...

Reggio, al Planetarium Pythagoras si celebra l’arrivo della primavera

Alle 21:00 la conferenza dal titolo "L'Equinozio di primavera e la data della Pasqua"