HomeAltre NotizieFesta Europea della Musica 2018: tra le città italiane c'è anche Palmi

Festa Europea della Musica 2018: tra le città italiane c’è anche Palmi

Pubblicato il

È il linguaggio universale per eccellenza, capace di superare ogni barriera linguistica. È la musica, che si celebra in tutta Europa il 21 Giugno, giorno del solstizio d’estate, con la Festa Europea della Musica.

Quest’anno Palmi farà parte del circuito ufficiale che ospiterà la Festa Europea della Musica, con una manifestazione che si svolgerà in piazza I Maggio, cuore della città, a partire dalle 17e30.

L’evento è organizzato dalla casa di produzione indipendente Icarus Factory e patrocinato dal MIBACT – Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, dalla S.I.A.E. – Società Italiana degli Autori ed Editori, dall’A.I.P.F.M. – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e dal Comune di Palmi.

I musicisti – solisti e gruppi – che desiderano partecipare all’edizione palmese della Festa Europea della Musica possono iscriversi tramite il portale ufficiale (www.festadellamusica.beniculturali.it) entro il 21 Maggio; una volta chiuse le iscrizioni inizierà la fase delle selezioni, che saranno svolte dalla direzione artistica dell’evento, affidata a Marco Suraci.

L’idea di fondo è che la musica, in ogni suo genere, sia una delle forme di comunicazione più dirette e coinvolgenti, capace di unire generazioni e culture diverse, per questo si cercherà di coinvolgere musicisti che propongono generi musicali vari.

Coloro che passeranno la selezione si esibiranno il 21 Giugno a Palmi, sul palco che verrà allestito in piazza I Maggio. La manifestazione prevede il coinvolgimento di due scuole di canto e musica della città – che metteranno a disposizione i propri allievi, a cui verrà data la possibilità di esibirsi durante la serata – e di una street band.

Prosegue intanto la campagna di fundraising avviata dall’organizzazione, per migliorare gli aspetti tecnici e artistici dell’evento; le realtà economiche interessate a sponsorizzare la manifestazione, possono contattare il direttore artistico.

Ultimi Articoli

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

I libri di Ruggero Pegna a Taurianova Capitale del Libro

Continua il viaggio dei romanzi di Ruggero Pegna, produttore e promoter calabrese di grandi...

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»