HomeCulturaDue serate per "rivivere la storia": torna a San Giorgio Morgeto la...

Due serate per “rivivere la storia”: torna a San Giorgio Morgeto la Festa Medioevale

Pubblicato il

Dopo due anni di stop a causa del perdurare della pandemia e la piccola giornata evento organizzata nel mese di ottobre 2021, torna a San Giorgio Morgeto uno degli eventi più suggestivi dell’estate reggina che ogni anno accoglie migliaia di visitatori: l’11 e il 12 agosto si rinnova l’appuntamento con la XIV edizione della Festa Medioevale organizzata dall’Associazione Nuovo Mondo Onlus.

Due serate magiche per “rivivere la storia”, che condurranno i visitatori in un viaggio indietro nel tempo, fra sbandieratori, giocolieri, arcieri e fuochisti, nella suggestiva cornice dell’antico borgo medievale di San Giorgio e del suo Castello, cuore dell’avvincente storia del borgo.

Come ogni edizione, la Festa sarà inaugurata dal tradizionale corteo dei figuranti e dalla rievocazione storica della consegna della Baronia di San Giorgio da parte della regina Giovanna d’Angiò ad Antonio Caracciolo, per poi proseguire con spettacoli, combattimenti e la grande fiera medioevale, in un percorso che dalla piazza centrale del paese giunge fino al Castello, per riscoprire vicende, personaggi e antichi mestieri di uno dei periodi più affascinanti della storia.

Le serate saranno allietate dagli spettacoli dal vivo di musici, saltimbanchi, sbandieratori e artisti di strada provenienti da tutta Italia, ma anche stand gastronomici e scene di vita medioevali, che contribuiranno a realizzare il clima di festa che caratterizza la manifestazione, e che i volontari dell’associazione Nuovo Mondo e la comunità sangiorgese regalano ogni anno ai propri visitatori.

Ultimi Articoli

Preparava e vendeva prodotti caseari privi di tracciabilità: multato un caseificio di Melicucco

I Carabinieri del Nucleo Anti Sofisticazioni di Reggio Calabria hanno sequestrato i formaggi che saranno smaltiti

Assemblea Anci Giovani “SiAmo l’Italia”, Celi: «Importante momento di ascolto e dialogo tra Istituzioni»

L'assessore del Comune di Palmi è anche vice coordinatore regionale ANCI giovani Calabria e sarà presente all'assemblea a Treviso

L’iniziativa antimafia proposta da Aldo Alessio fa storcere il muso ad Alleanza gioiese

«Pesa molto l'assenza dei giovani: loro sono la società che verrà»

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

A Palazzo Alvaro la riunione con gli amministratori dei Comuni interessati dall'evento sportivo

Cittanova, Carlo Buccirosso chiude la XIX Stagione Teatrale

In scena il 31 marzo al Teatro Gentile con "L'erba del vicino è sempre più verde"

Varia 2023, il presidente del Comitato incontra il consigliere regionale Mattiani

Palmi, Laface ha invitato Mattiani a far parte del direttivo del Comitato

Cittanova, l’8 marzo la presentazione di “Fili interrotti” di Anna Maria Deodato

La presentazione sarà nell’ambito del convegno “La rivoluzione silenziosa delle donne” promosso dall’Associazione culturale Cittanova Radici.