HomeCulturaDue serate per "rivivere la storia": torna a San Giorgio Morgeto la...

Due serate per “rivivere la storia”: torna a San Giorgio Morgeto la Festa Medioevale

Pubblicato il

Dopo due anni di stop a causa del perdurare della pandemia e la piccola giornata evento organizzata nel mese di ottobre 2021, torna a San Giorgio Morgeto uno degli eventi più suggestivi dell’estate reggina che ogni anno accoglie migliaia di visitatori: l’11 e il 12 agosto si rinnova l’appuntamento con la XIV edizione della Festa Medioevale organizzata dall’Associazione Nuovo Mondo Onlus.

Due serate magiche per “rivivere la storia”, che condurranno i visitatori in un viaggio indietro nel tempo, fra sbandieratori, giocolieri, arcieri e fuochisti, nella suggestiva cornice dell’antico borgo medievale di San Giorgio e del suo Castello, cuore dell’avvincente storia del borgo.

Come ogni edizione, la Festa sarà inaugurata dal tradizionale corteo dei figuranti e dalla rievocazione storica della consegna della Baronia di San Giorgio da parte della regina Giovanna d’Angiò ad Antonio Caracciolo, per poi proseguire con spettacoli, combattimenti e la grande fiera medioevale, in un percorso che dalla piazza centrale del paese giunge fino al Castello, per riscoprire vicende, personaggi e antichi mestieri di uno dei periodi più affascinanti della storia.

Le serate saranno allietate dagli spettacoli dal vivo di musici, saltimbanchi, sbandieratori e artisti di strada provenienti da tutta Italia, ma anche stand gastronomici e scene di vita medioevali, che contribuiranno a realizzare il clima di festa che caratterizza la manifestazione, e che i volontari dell’associazione Nuovo Mondo e la comunità sangiorgese regalano ogni anno ai propri visitatori.

Ultimi Articoli

Sequestrati 200kg di pesce non tracciato nella Piana

I Carabinieri del Nas di Reggio Calabria, a seguito di mirati servizi per la...

Al via a Palmi la manutenzione degli edifici scolastici

Il consigliere Tedesco: « C’è ancora tanto da fare ma con un’adeguata programmazione potremo garantire interventi costanti durante tutto l'anno scolastico»

Taurianova, Biasi: «Risolto il problema della carenza idrica»

Sopralluogo del sindaco e del vice Caridi al primo pozzo attivato: «Scelta indovinata che ci consente maggiore autonomia, più efficienza e un evidente risparmio»

San Giorgio Morgeto, il sindaco Valerioti nel direttivo del Parco Nazionale d’Aspromonte

Il sindaco Valerioti è stato eletto all'unanimità dall'assemblea dell'Ente Parco

Alessandro Della Santunione vince il Premio Berto 2023

Con “Poco mossi gli altri mari” si aggiudica la 30ma edizione della manifestazione

Palmi, pubblicato il primo libro del parroco don Giuseppe Sofrà

Il "catechismo unico" è una sorta di storia della Chiesa dimenticata, e pazientemente ricostruita dal sacerdote

Palmi, al Manfroce arriva la compagnia “Flamenco Nuevo”

Appuntamento alle 21e15 di domani, 24 settembre