HomeAltre NotizieDomani a Rosarno "Cunta e Canta" la notte del lavoro narrato

Domani a Rosarno “Cunta e Canta” la notte del lavoro narrato

Pubblicato il

ROSARNO – Le storie che non ti aspetti: è tutto pronto per l’anteprima del Festival “Cunta e Canta” promosso dall’associazione Calabresi Creativi durante “La notte del lavoro narrato”, manifestazione nazionale dedicata al racconto collettivo delle comunità.

Grazie alla sinergia con i ragazzi di A di Città, il patrocinio del comune di Rosarno e il supporto della Mediateca Civica, in una piazza Convento chiusa al traffico (in caso di pioggia presso l’auditorium comunale) dalle 18 si alterneranno “cunti” e canti con gli abitanti del territorio che ci metteranno la faccia, raccontando le proprie storie di vita e di lavoro: da Tony Ascone e le macchine di taglio a caldo del polistirolo esportate in tutto il mondo a Khadim Gayé, capitano della squadra di calcio “Koa Bosco” formata dai braccianti africani; da Letizia Lipari e i cosmetici ricavati dalle prugne di Terranova Sappo Minulio ad Angelo Siciliano e il teatro sociale a Cinquefrondi sugli stereotipi di genere fino a Domenico Cristofaro e i materiali per l’edilizia prodotti a Polistena con la sansa delle olive e i pannolini.

Ad accompagnare i racconti le percussioni dei Kasumai e le sperimentazioni musicali di Yaya e Turi. Modererà la serata Josephine Condemi, che sottolinea «siamo felici che la Calabria non manchi a questo appuntamento nazionale e presenti delle storie di straordinaria normalità. Vorremmo creare un’atmosfera informale in cui ognuno si senta libero di raccontarsi».

Previste delle postazioni in cui gli artisti e gli imprenditori potranno esporre le loro opere nonché una postazione “proverbi” (in collaborazione con Cityteller) che permetterà di geolocalizzare tutti i modi di dire di Rosarno e dintorni. Obiettivo: una narrazione inedita del territorio, tra memoria ed innovazione. «Un festival open source significa che chiunque può suggerirci luoghi, persone, canzoni e, appunto, proverbi» evidenzia Domenico Rositano, presidente di Calabresi Creativi «Quest’anteprima è solo il primo passo: vorremmo coinvolgere, fino ad agosto, l’intera provincia». Cuntando e cantando.

Ultimi Articoli

Palmi, conclusa la terza edizione di “Io sono”: no alla violenza di genere tra arte, letteratura e iniziative per l’infanzia

Conclusa la terza edizione della manifestazione ideata per sensibilizzare la cittadinanza di fronte all’emergenza della violenza di genere

A Polistena la prima edizione di “Open Day Culture”

Una due giorni ideata per valorizzare una serie di attività culturali e istituzionali messe in campo in città.

Celebrati a Palmi gli 800 anni della Regola Francescana: messa solenne con le fraternità di Calabria

Nella Parrocchia di Maria Ss. Ma del Rosario si è celebrato l’800mo Centenario dall’approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola Francescana

Porto di Gioia Tauro, il ministro Salvini interviene al Consiglio Ue Trasporti: il plauso di Agostinelli

Il presidente dell’Autorità di Sistema portuale Agostinelli, manifesta la propria soddisfazione in merito all’intervento del Ministro Matteo Salvini, al Consiglio Ue Trasporti a Bruxelles

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...