HomePoliticaDati Ocse, Nesci (Ecr-Fdi): «L’Italia cresce più di tutti»

Dati Ocse, Nesci (Ecr-Fdi): «L’Italia cresce più di tutti»

Pubblicato il


«Tutte le principali economie del G7 hanno evidenziato un aumento del reddito effettivo per abitante delle famiglie nel primo trimestre del 2024. L’Italia ha segnato la crescita più significativa (3,4%), favorita da un aumento dei salari dei lavoratori dipendenti e dei trasferimenti sociali creando così un nuovo slancio».

È il commento dell’europarlamentare Denis Nesci che aggiunge: «Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno evidenziato modesti aumenti del reddito familiare effettivo per persona, con un incremento dello 0,3% nel primo caso e dello 0,2% nel secondo».

«La crescita dell’Italia – continua Nesci – nel corso dell’ultimo periodo è il segnale della resilienza e della determinazione del Governo Meloni nel perseguire politiche economiche efficaci, le quali hanno contribuito a rafforzare il tessuto produttivo nazionale e a favorire lo sviluppo sostenibile a lungo termine».

Ultimi Articoli

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Rosarno, il gruppo consiliare Polaris propone due progetti per il recupero di aree degradate

Gli interventi riguardano un'Accademia della Scienza e il ripristino della strada di accesso al cimitero