C’è anche il Parco Archeologico dei Tauriani di Palmi tra i “Cantieri della Cultura” individuati dal Ministero per i beni e le attività culturali, destinatari di finanziamenti volti al miglioramento dei luoghi di interesse storico e culturale.
2 milioni di euro è la somma destinata al Parco di Palmi, che si candida così a diventare uno dei punti di riferimento del turismo regionale.
«Dieci nuovi interventi – dichiara il Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini – che coprono un’area geografica più ampia e diffusa, comprendendo nuove realtà strategiche e contribuendo al recupero di realtà straordinarie del patrimonio culturale nazionale. Si tratta di progetti e cantieri che interessano l’intero territorio nazionale e che, ad eccezione dell’intervento romano, sono localizzati in modo prevalente nei piccoli e medi comuni prediligendo quel patrimonio diffuso che è la vera ricchezza del nostro Paese».
«Accogliamo con grande gioia e soddisfazione questa notizia, che premia il lavoro svolto in questi anni per la valorizzazione del patrimonio culturale della città. Queste risorse permetteranno un intervento di scavo, conservazione e valorizzazione del Parco Archeologico», ha dichiarato il sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio.
La motivazione con cui il Ministero ha inserito il Parce dei Tauriani nella lista dei “Cantieri della Cultura” è la seguente: “ilsito, ormai consolidato nel panorama archeologico e paesaggistico, diventerà un attrattore culturale dotato di moderni sistemi di fruizione per tutto il basso Tirreno calabrese, potenziando l’offerta culturale e turistica anche nazionale”.