HomeSocietàCoronavirus e genitorialità: al via un progetto promosso da un professionista gioiese

Coronavirus e genitorialità: al via un progetto promosso da un professionista gioiese

Pubblicato il

Più di un mese fa iniziava la fase di distanziamento sociale in Italia, una misura obbligata per contenere la diffusione dei contagi da Coronavirus. Ci siamo trovati catapultati in una realtà che non ci apparteneva e non ci appartiene, fatta di più che limitati contatti esterni, di solitudine in molti casi.

L’isolamento sta mutando molti aspetti della nostra quotidianità. Un professionista gioiese, Giancarlo Murisciano, dottore in Fisioterapia e Psicomotricità, ha utilizzato questa fase di distanziamento sociale per dare vita, insieme ad una collega di Avezzano, ad un progetto chiamato “SEPR-covid 19 Studio sulle Emozioni e Psicomotricità Relazionale nel periodo di diffusione del Covid-19”.

Si tratta di un questionario che ha l’obiettivo di indagare la sfera emotivo-relazionale dei bambini correlata alla genitorialità in questo momento storico, l’ “approccio psicomotorio” genitoriale durante il Covid – 19, vale a dire come le famiglie stanno affrontando la gestione della sfera emotivo-motoria dei propri figli, che rappresenta una situazione nuova.

«Ci troviamo davanti al cambiamento dell’assetto parentale e delle relazioni interfamiliari – spiega Murisciano – In primis, la domanda che ci si è posti è se ci possa essere una riscoperta delle tradizioni e da qui il pensiero della direzione in cui si stia andando. A livello psicomotorio si è voluto indagare se vi fosse all’interno dei nuclei familiari una ripresa dei “giochi tradizionali”, di momenti di condivisione con il gruppo famiglia ed il movimento dei bambini in casa».

Per rispondere al questionario basterà collegarsi all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf6RsDt3hx4MOijs-3g96W4o2oCn4LUXILeNcAgxfBDt2oG7A/viewform?fbclid=IwAR0Cx3t8onWyMSv5NS6tkobkHZXOYKvi2tX0KpglqjRRDOQ_TVXS0QP577s

La raccolta dei dati sarà condotta in forma anonima, ed il test è strutturato in modo tale da non essere riconducibile alcuna persona fisica. Richiederà circa 15 – 20 minuti di tempo, ma la collaborazione di ogni famiglia risulterà preziosa al fine di un maggior benessere e tutela dei bambini nel post Covid – 19.

«Chiediamo a tutti i partecipanti, mamme o papà, di prendersi il tempo necessario per una compilazione del test qualitativa, avendo una totale libertà di risposta – conclude Murisciano –  Il progetto SEPR – Covid19 può rappresentare una concreta iniziativa per comprendere lo stato psicomotorio dei bambini italiani. Per garantire una maggiore affidabilità dei dati vi chiediamo di essere in tanti ad aiutarci diffondendo il questionario».

Ultimi Articoli

Mimmo Fiorino: Cuore, Metodo e Orgoglio nel Calcio Giovanile Calabrese

Dal bomber al responsabile scouting LND: la missione di valorizzare i talenti del Sud e portare la Giovane Calabria in alto

Parte da Palmi la prima edizione di “Kalåteatrò”, la rassegna teatrale che unisce arte, territorio e solidarietà

Prende ufficialmente il via la prima edizione della rassegna teatrale “Kalåteatrò”, un ambizioso progetto...

Cittanova Estate 2025: al via una stagione di eventi, cultura e grandi emozioni

Musica, tradizioni, arte e gusto animano la città fino a ottobre. Tra le novità i “Giovedì Cittanovesi”, il concerto di Fedez e la Festa dello Stocco

Dramma a Nicotera: accoltellato il marito della titolare della farmacia Medma

Antonio Nazareno Sergi ferito gravemente alla gola da un 24enne. Fermato il figlio dell’ex proprietario, indagini in corso sul movente

Cittanova Estate 2025: al via una stagione di eventi, cultura e grandi emozioni

Musica, tradizioni, arte e gusto animano la città fino a ottobre. Tra le novità i “Giovedì Cittanovesi”, il concerto di Fedez e la Festa dello Stocco

Riapre il Parco dei Tauriani: storia, cultura e nuove prospettive a Palmi

Da venerdì 18 luglio il sito archeologico torna accessibile con visite gratuite e una nuova programmazione estiva. La Soprintendenza annuncia investimenti per valorizzare uno dei tesori più affascinanti della Calabria

Un gelato per la pace: sabato Palmi si unisce alla mobilitazione nazionale

Solidarietà in corso Garibaldi: il ricavato del gusto all’anguria sarà devoluto a favore della popolazione civile palestinese