HomeAltre NotizieCittanova: al via i festeggiamenti in onore di San Rocco

Cittanova: al via i festeggiamenti in onore di San Rocco

Pubblicato il

Cittanova_-_Chiesa_San_Rocco_Facciata[1]CITTANOVA – Inizia oggi la tanto attesa festività in onore di San Rocco.

Una tradizione di fede e cultura popolare che i cittanovesi vivono con forte spirito religioso.

Un rituale, che ogni anno, si rinnova e risalta l’immagine di Cittanova, rievocando nelle menti di ognuno,  grandi riflessioni sull’identità e sull’orgoglio cittadino.

La festa di San Rocco, rappresenta con estrema fierezza, un ritorno alle radici e sono numerosi i cittanovesi emigrati che per l’occasione tornano nella terra natia, confermando il sentimento di appartenenza alla comunità cittanovese.

Anche quest’anno il Comitato “San Rocco”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha messo a punto un corposo programma di riti civili e religiosi.

Lo scorso giovedì, la presa della novena a devozione del Santo  e al termine il rituale “falò”, nella piazza antistante la Chiesa dedicata a San Rocco, che rappresenta da sempre un momento di particolare emozione comunitaria.

Le celebrazioni eucaristiche culmineranno domenica 15, con la Santa Messa delle ore 19,00 e a seguire la processione in onore del Santo sfilerà per le principali vie cittadine.

Domani mattina, i consueti fuochi pirotecnici, apriranno ufficialmente i festeggiamenti e si darà avvio al programma civile che prevede: una cover band dei Modà con  “I Romantici”, alle ore 22.00; domenica 15 si esibirà il gruppo “Meteore – SenzaTempo” e lunedì 16, concluderanno i TarantProject e Mimmo Cavallaro in concerto.

Alla vigilia dei festeggiamenti, il sindaco, Alessandro Cannatà, ha inteso condividere con la cittadinanza, la sua riflessione sulle radici del culto e del Santo:

«Le celebrazioni in onore di San Rocco – ha scritto – rappresentano un momento di profonda riflessione partecipata e condivisa sulle radici culturali e religiose del nostro comprensorio. Un angolo suggestivo della memoria da cui riemergono limpidi i gesti e i rituali antichi, che ritornano onirici, nel cerchio della tradizione, per ammaliare ed unire, per integrare e levigare l’identità di popolo. Cittanova vive questa ricorrenza straordinaria per intensità emotiva e caratura culturale, sin dalle epoche più lontane della sua costituzione, come attimo fondante della città e del suo affermarsi nel mondo».
Elisabetta Deleo

Ultimi Articoli

Mimmo Fiorino: Cuore, Metodo e Orgoglio nel Calcio Giovanile Calabrese

Dal bomber al responsabile scouting LND: la missione di valorizzare i talenti del Sud e portare la Giovane Calabria in alto

Parte da Palmi la prima edizione di “Kalåteatrò”, la rassegna teatrale che unisce arte, territorio e solidarietà

Prende ufficialmente il via la prima edizione della rassegna teatrale “Kalåteatrò”, un ambizioso progetto...

Cittanova Estate 2025: al via una stagione di eventi, cultura e grandi emozioni

Musica, tradizioni, arte e gusto animano la città fino a ottobre. Tra le novità i “Giovedì Cittanovesi”, il concerto di Fedez e la Festa dello Stocco

Dramma a Nicotera: accoltellato il marito della titolare della farmacia Medma

Antonio Nazareno Sergi ferito gravemente alla gola da un 24enne. Fermato il figlio dell’ex proprietario, indagini in corso sul movente

Mimmo Fiorino: Cuore, Metodo e Orgoglio nel Calcio Giovanile Calabrese

Dal bomber al responsabile scouting LND: la missione di valorizzare i talenti del Sud e portare la Giovane Calabria in alto

Parte da Palmi la prima edizione di “Kalåteatrò”, la rassegna teatrale che unisce arte, territorio e solidarietà

Prende ufficialmente il via la prima edizione della rassegna teatrale “Kalåteatrò”, un ambizioso progetto...

Cittanova Estate 2025: al via una stagione di eventi, cultura e grandi emozioni

Musica, tradizioni, arte e gusto animano la città fino a ottobre. Tra le novità i “Giovedì Cittanovesi”, il concerto di Fedez e la Festa dello Stocco