HomeAmbienteCALABRIA OASI DELLA BIODIVERSITÀ D’EUROPA GOEL E COMUNITÀ PROGETTO SUD DONANO IL...

CALABRIA OASI DELLA BIODIVERSITÀ D’EUROPA GOEL E COMUNITÀ PROGETTO SUD DONANO IL MARCHIO AL TERRITORIO

Pubblicato il

La Calabria, un vero e proprio giardino botanico nel cuore dell’Europa! Con i suoi 780 km di coste, un territorio variegato che comprende montagne, colline e pianure, e una sorprendente diversificazione microclimatica, questa regione ospita il 32% degli habitat individuati in Europa e vanta una biodiversità unica: ben 2.799 specie di flora vascolare su un totale di 8.195 censite in Italia.

GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud, da sempre impegnati nella valorizzazione e nel riscatto della Calabria, hanno deciso di trasformare questa ricchezza naturale in un simbolo di sviluppo sostenibile. Nasce così il marchio “CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA”, registrato a livello nazionale ed europeo, con l’obiettivo di far conoscere le straordinarie caratteristiche naturali della regione, promuovendo un’identità fondata sulla biodiversità.

Sabato 24 maggio, in un gesto unico nel suo genere, GOEL e Comunità Progetto Sud doneranno ufficialmente il marchio al territorio calabrese. Chiunque, dagli enti pubblici alle imprese, potrà candidarsi per riceverlo, contribuendo alla creazione dell’Alleanza per la Biodiversità, un movimento collettivo volto a tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio naturale della Calabria.

L’evento si svolgerà alle ore 16:30 durante il convegno “CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA: diversificazione microclimatica e biodiversità come bandiera identitaria della Calabria”, inserito nel programma culturale dell’Etica Bio Festival, in programma il 24 e 25 maggio nel centro storico di Caulonia. Organizzato da GOEL – Gruppo Cooperativo e NaturaSì, il Festival unirà riflessioni culturali, intrattenimento e sapori biologici, con spettacoli, mostre d’arte, musica dal vivo e show cooking.

Una Calabria diversa è possibile: il viaggio verso un futuro sostenibile inizia da qui.

La Calabria, un vero e proprio giardino botanico nel cuore dell’Europa! Con i suoi 780 km di coste, un territorio variegato che comprende montagne, colline e pianure, e una sorprendente diversificazione microclimatica, questa regione ospita il 32% degli habitat individuati in Europa e vanta una biodiversità unica: ben 2.799 specie di flora vascolare su un totale di 8.195 censite in Italia.

GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud, da sempre impegnati nella valorizzazione e nel riscatto della Calabria, hanno deciso di trasformare questa ricchezza naturale in un simbolo di sviluppo sostenibile. Nasce così il marchio “CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA”, registrato a livello nazionale ed europeo, con l’obiettivo di far conoscere le straordinarie caratteristiche naturali della regione, promuovendo un’identità fondata sulla biodiversità.

Sabato 24 maggio, in un gesto unico nel suo genere, GOEL e Comunità Progetto Sud doneranno ufficialmente il marchio al territorio calabrese. Chiunque, dagli enti pubblici alle imprese, potrà candidarsi per riceverlo, contribuendo alla creazione dell’Alleanza per la Biodiversità, un movimento collettivo volto a tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio naturale della Calabria.

L’evento si svolgerà alle ore 16:30 durante il convegno “CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA: diversificazione microclimatica e biodiversità come bandiera identitaria della Calabria”, inserito nel programma culturale dell’Etica Bio Festival, in programma il 24 e 25 maggio nel centro storico di Caulonia. Organizzato da GOEL – Gruppo Cooperativo e NaturaSì, il Festival unirà riflessioni culturali, intrattenimento e sapori biologici, con spettacoli, mostre d’arte, musica dal vivo e show cooking.

Una Calabria diversa è possibile: il viaggio verso un futuro sostenibile inizia da qui.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le Vele di Legambiente premiano la bellezza e il potenziale turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Sedici località riconosciute per la qualità ambientale e paesaggistica. Ora serve l’impegno della Regione per trasformare il turismo in una vera opportunità di sviluppo sostenibile.

Treno Trekking 2025: alla scoperta del Tracciolino di Palmi

Un viaggio tra storia, natura e panorami mozzafiato lungo la Costa Viola

Bonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

La società annuncia il piano di gestione dei materiali prodotti dagli scavi, mentre si attende la decisione del TAR Calabria sul vincolo regionale allo smaltimento.