HomeAmbienteBonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

Bonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

Pubblicato il

Dal 16 giugno inizieranno le attività di scavo per la bonifica delle ex discariche frontemare a Crotone.

Le autorità svedesi hanno infatti autorizzato l’esportazione da Crotone di 40mila tonnellate di rifiuti, da conferire entro il 25 maggio 2026, che verranno destinati nella discarica di Kumla.

E’ quanto comunica Eni Rewind in una nota pubblicata sul proprio sito web.
“I rifiuti, attualmente non conferibili in discariche nazionali, che verranno prodotti dalla bonifica nell’arco di 7 anni -è scritto nella nota -sono stimati in circa 360mila tonnellate, ma il fabbisogno previsto per il primo anno di attività è pari a 40mila tonnellate. La stima dei rifiuti prodotti dagli scavi del ‘Progetto Operativo di Bonifica Stralcio’ decretato ad agosto 2024 è in totale di circa 760.000 tonnellate, di cui circa 400 mila tonnellate sono non pericolosi e verranno quindi smaltiti in discariche operative in altre regioni italiane. Fino a 40 mila tonnellate dei rifiuti non smaltibili in Italia saranno esportate in Svezia in container, via nave dal porto di Gioia Tauro, a un costo di smaltimento complessivo equivalente a quello che sarebbe stato sostenuto per utilizzare la discarica di Crotone, in quanto il costo di conferimento in discarica in Svezia è pari a circa un terzo di quello italiano e questo consente di compensare il maggiore costo di trasporto per l’esportazione”.
“Considerando sia l’impatto ambientale, sia il rischio di ritardi connessi alla distanza e alla complessa logistica intermodale e, soprattutto, che non vi sia la possibilità di garantire la prosecuzione degli scavi di bonifica con l’entrata in vigore, nel maggio 2026, del regolamento Ue che vieta l’esportazione di rifiuti riporta ancora la nota apparsa sul sto della società – Eni Rewind ribadisce che è necessario superare il vincolo regionale allo smaltimento presso la discarica di Crotone, come richiesto dal decreto ministeriale che gli Enti locali hanno impugnato al Tribunale amministrativo regionale Calabria, che esaminerà il ricorso il 18 giugno 2025”.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le Vele di Legambiente premiano la bellezza e il potenziale turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Sedici località riconosciute per la qualità ambientale e paesaggistica. Ora serve l’impegno della Regione per trasformare il turismo in una vera opportunità di sviluppo sostenibile.

Treno Trekking 2025: alla scoperta del Tracciolino di Palmi

Un viaggio tra storia, natura e panorami mozzafiato lungo la Costa Viola

Reggio Calabria pedala verso il futuro: il ritorno del bike sharing

Bike sharing, sostenibilità e imprenditoria locale: una sinergia vincente per Reggio Calabria