Sono ufficialmente iniziate le fasi organizzative della 31ª edizione del Premio Mia Martini, uno dei riconoscimenti più prestigiosi dedicati alla grande artista italiana.
Durante gli Incontri Artistici tenutisi a Scalea, il direttore artistico Franco Fasano e il presidente della commissione Mario Rosini, insieme a Rita Perrotta e Deborah Iurato, hanno ascoltato e valutato i candidati delle sezioni principali del concorso: Una voce per Mimì, Nuove Proposte per l’Europa e Evergreen.
L’edizione 2025 ha visto una partecipazione internazionale ancora più ampia, con artisti provenienti da Spagna, Francia, Belgio e Inghilterra, oltre che dall’Italia. Dopo questa prima fase di ascolti, si è avviato il processo di selezione che porterà i finalisti a competere nella grande finale.
Restano aperte le iscrizioni per la sezione Emergenti (accessibile solo tramite proposte delle case discografiche) e per la sezione Etnosong. Tutti i dettagli e i regolamenti sono disponibili sul sito ufficiale del premio: www.premiomiamartini.it.
Il Premio Mia Martini, organizzato dall’Associazione Cultura e Spettacolo con sede a Bagnara Calabra, città natale dell’artista, è patrocinato dalla Regione Calabria – PAC Piano Azione Coesione, SIAE e Nuovo IMAE. Negli anni ha raggiunto risultati straordinari in termini di pubblico e critica, consolidandosi come una piattaforma di rilievo per la crescita delle nuove stelle della musica.
Oltre a rappresentare un importante trampolino di lancio per giovani talenti, il premio ha lo scopo di far conoscere alle nuove generazioni la voce e l’immenso talento di Mia Martini, icona indimenticabile della musica italiana.
Il lungo percorso artistico accompagnerà i partecipanti attraverso incontri, momenti di studio e approfondimento sulla figura di Mia Martini, fino alla serata finale, che si preannuncia come un evento emozionante e di grande professionalità.