HomeCulturaAl via il Premio Mia Martini 2025 a Bagnara: musica, talento e...

Al via il Premio Mia Martini 2025 a Bagnara: musica, talento e memoria per la 31ª edizione

Pubblicato il

Sono ufficialmente iniziate le fasi organizzative della 31ª edizione del Premio Mia Martini, uno dei riconoscimenti più prestigiosi dedicati alla grande artista italiana.

Durante gli Incontri Artistici tenutisi a Scalea, il direttore artistico Franco Fasano e il presidente della commissione Mario Rosini, insieme a Rita Perrotta e Deborah Iurato, hanno ascoltato e valutato i candidati delle sezioni principali del concorso: Una voce per Mimì, Nuove Proposte per l’Europa e Evergreen.

L’edizione 2025 ha visto una partecipazione internazionale ancora più ampia, con artisti provenienti da Spagna, Francia, Belgio e Inghilterra, oltre che dall’Italia. Dopo questa prima fase di ascolti, si è avviato il processo di selezione che porterà i finalisti a competere nella grande finale.

Restano aperte le iscrizioni per la sezione Emergenti (accessibile solo tramite proposte delle case discografiche) e per la sezione Etnosong. Tutti i dettagli e i regolamenti sono disponibili sul sito ufficiale del premio: www.premiomiamartini.it.

Il Premio Mia Martini, organizzato dall’Associazione Cultura e Spettacolo con sede a Bagnara Calabra, città natale dell’artista, è patrocinato dalla Regione Calabria – PAC Piano Azione Coesione, SIAE e Nuovo IMAE. Negli anni ha raggiunto risultati straordinari in termini di pubblico e critica, consolidandosi come una piattaforma di rilievo per la crescita delle nuove stelle della musica.

Oltre a rappresentare un importante trampolino di lancio per giovani talenti, il premio ha lo scopo di far conoscere alle nuove generazioni la voce e l’immenso talento di Mia Martini, icona indimenticabile della musica italiana.

Il lungo percorso artistico accompagnerà i partecipanti attraverso incontri, momenti di studio e approfondimento sulla figura di Mia Martini, fino alla serata finale, che si preannuncia come un evento emozionante e di grande professionalità.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

“Edward Lear e la Calabria del XIX secolo: il nostro passato raccontato da un artista britannico” Intervista a Giuseppe Cricrì

Giuseppe, come nasce l’interesse per l’opera di Edward Lear in Calabria? È affascinante pensare...