HomeAltre NotizieAl centro "Sophia" di Palmi il seminario di studi sui disturbi dello...

Al centro “Sophia” di Palmi il seminario di studi sui disturbi dello spettro autistico

Pubblicato il

Quella che si è appena conclusa è stata una settimana importante per parlare, discutere e attuare azioni di sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico. In Italia oltre 500mila famiglie ogni giorno devono affrontare i problemi che la presenza di tali disturbi comporta, confrontandosi con il resto del mondo fatto di scuola, sanità, servizi, centri specializzati, organizzazioni di volontariato.

C’è un mondo intorno all’autismo, ed in questi anni tanto si sta facendo per sensibilizzare non solo l’opinione pubblica, ma anche le istituzioni, su tale tematica.

Anche quest’anno la scuola di psicologia applicata “Sergi” ha  promosso la conoscenza sui disturbi dello spettro autistico, illuminando di blu la propria sede, il 2 aprile in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, e realizzando un importante seminario di studio proprio su tale tematica, lo scorso 04 aprile.

In un auditorium gremito, il professore Giovanni Valeri, neuropsichiatra infantile dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, ha tenuto la sua lectio magistralis  avendo come obiettivo quello di riflettere “insieme” su alcuni concetti, costruire un mappa a partire dalle evidenze scientifiche.

Valeri ha catturato l’attenzione del pubblico presente, fatto soprattutto di docenti, famiglie, studenti, per suscitare riflessioni e domande che, infatti, non sono mancate infatti durante il dibattito. Gli onori di casa sono stati fatti dalla presidente della scuola di psicologia Assunta Carrà, la quale ha ringraziato i relatori ed il moderatore, ma soprattutto il professore Valeri e l’onorevole Domenico Battaglia per la loro presenza; quest’ultimo è tra i firmatari della proposta di Legge regionale della Calabria numero 57 X° sull’autismo.

A seguire, i saluti istituzionali del sindaco della città, Giovanni Barone, del vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria, Giuseppe Zampogna e del direttore sanitario del Centro Ambulatoriale di psicoterapia, riabilitazione logopedica e psicomotoria “Sophia”, Stefania Saffioti.

Battaglia, ha aperto i lavori illustrando proprio la proposta di legge regionale, approvata già in III commissione ed all’esame per la copertura finanziaria; la Calabria, su questa problematica, dunque, si muove al passo della nazione, che ha già una legge sull’autismo dal 2015 – n.134/2015, con l’obiettivo di costruire un sistema che possa garantire servizi e assistenza per i soggetti affetti da tale disturbo e per le famiglie, senza tralasciando il problema del “dopo di noi”.

Dopo la lectio magistralis del professore Valeri, è statala volta della dottoressa Domenica Punturieri, neuropsichiatra del centro “Sophia”, la quale ha posto l’attenzione alle dinamiche legate alla diagnosi ed ai trattamenti sottolineando le molte difficoltà esistenti Calabria, quale, ad esempio, l’impossibilità di effettuare uno screening.

Infine Sofia Ciappina, psicologa, psicoterapeuta e specialista in valutazione psicologica del Centro “Sophia”, ha relazionato sugli indicatori a cui è bene prestare attenzione per individuare possibili disturbi dello spettro autistico, ed ha presentato una ricerca realizzata dal Centro, sui pazienti in trattamento.

Moderatore del seminario è stato il dottore Domenico Minasi, primario di pediatria, direttore del dipartimento interaziendale materno infantile dell’Asp di Reggio Calabria.

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova