HomeSocietàA Palmi la “Festa della Provincia” tra i frati francescani di Calabria...

A Palmi la “Festa della Provincia” tra i frati francescani di Calabria e Sicilia

Pubblicato il

Conoscersi prima di unirsi in un’unica realtà. È quanto avvenuto il 5 maggio 2023 alla Parrocchia Maria Ss. Del Rosario di Palmi, dove il parroco, padre Giorgio Tassone, che svolge anche il servizio di Custode Provinciale dei conventuali di Calabria, ha accolto i frati e alcuni laici provenienti dalla Sicilia che vivono il carisma francescano, accompagnati dal Ministro Provinciale padre Gaspare La Barbera per celebrare insieme la “Festa della Provincia”.

Il momento conviviale, è stato voluto dai due superiori maggiori delle due regioni per prepararsi alla fusione tra due realtà, Custodia di Calabria e Provincia di Sicilia in un’unica provincia religiosa che nascerà con un atto solenne alla Presenza del Ministro generale dell’Ordine fra Carlos Trovarelli nella Basilica di San Francesco a Palermo il 13 dicembre: la nuova realtà nascente porterà il Titolo Provincia dell’Immacolata Concezione del Sud Italia. L’arrivo della rappresentanza dei frati è stato accolto con vera gioia alla Parrocchia del Rosario: in pieno spirito francescano infatti, i membri di Custodia e Provincia si sono intrattenuti in piacevoli colloqui, con aspetto lieto, animo umile, parlare cortese, risposte gentili e piena unanimità nel loro ideale (da Tommaso da Celano, Vita Prima – Fonti Francescane).

Dopo una presentazione delle attività svolte con la comunità dei fedeli, c’è stata una Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Giorgio, nella quale i frati hanno rinnovato la loro Professione religiosa, ricordato tutti i frati che durante l’anno hanno festeggiato anniversari giubilari delle loro consacrazioni; espresso preghiere di suffragio per i frati defunti nell’ultimo anno. Al termine della Santa Messa, padre Gaspare ha fatto dono alla comunità calabrese un piatto realizzato in ceramica palermitana.

I rappresentanti della Provincia di Sicilia sono stati poi accompagnati dai fratelli della Custodia tra le strutture della Parrocchia, tra cui il Centro per la Nuova Evangelizzazione “Giovanni Paolo II” di Piazzale Ibico, fucina di attività culturali, con professionisti del teatro e della musica al servizio di giovani e giovanissimi. Non è mancato il momento conviviale del pasto vissuto assieme e servito dai membri delle tante realtà della parrocchia: la giornata si è poi conclusa con una passeggiata alla Tonnara di Palmi, dove frati e laici della Provincia siciliana hanno potuto ammirare le bellezze dello Scoglio dell’Ulivo e dintorni.

Al termine della giornata, le due comunità si sono salutate con la consapevolezza di essersi conosciute meglio, e la conoscenza reciproca è un passo in più verso un “atto di fusione” fraterno, che sa di unità, che sa di famiglia. 

Ultimi Articoli

Anche Polistena in lutto cittadino per Denise

"Annunciamo sin d’ora che a Polistena, nel giorno delle esequie di Denise previste domenica...

Denise Galatà è morta per annegamento: l’esito dell’autopsia

All’autopsia ha preso parte anche Giuseppe Maurelli, perito di parte nominato dal sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, indagata nell’inchiesta insieme ad altre 9 persone.

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

Morte Denise, domenica a Rizziconi i funerali. Sarà lutto cittadino

Il sindaco, ALessandro Giovinazzo, ha emanato un'ordinanza invitando le attività commerciali a rimanere chiuse durante le esequie della ragazza

Il backstage della Varia 2023: in corso la selezione dei nuovi talenti per il programma eventi

Selezionati già 40 talenti nelle categorie di musica, teatro, danza e lettura, provenienti da Calabria, Campania e Sicilia

Al Parlamento Europeo la Varia traccia il futuro delle tradizioni culturali del Sud Italia

Laface: «La nascita della Fondazione Varia rappresenta un'opportunità strategica per migliorare l'operatività della Varia, aumentare l'efficienza organizzativa e l'efficacia comunicativa»

Palmi, don Ciotti incontrerà gli studenti dell’ITA “Einaudi-Alvaro”

Martedì 6 giugno, alle 11, l'appuntamento nell'aula magna dell'istituto, al termine di un percorso sulla legalità che ha coinvolto gli allievi