HomeAmbiente"Un albero per il futuro": i bambini di Laureana con amore cercano...

“Un albero per il futuro”: i bambini di Laureana con amore cercano di salvare la nostra terra

Pubblicato il

Grazie all’iniziativa dei Carabinieri della Biodiversità e all’Istituto Comprensivo Laureana – Galatro – Feroleto, il paesino della Piana di Gioia Tauro partecipa al progetto nazionale per contrastare i cambiamenti climatici .

Crea un grande bosco diffuso della legalità con i carabinieri della Biodervistà”

È questo lo slogan del progetto nazionale Un albero per il futuro promosso dai Carabinieri del Gruppo Forestale, facenti parte del nucleo della Tutela Biodiversità di Reggio Calabria. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la creazione di un bosco diffuso in tutto il territorio nazionale. Ciascuna piantina avrà il proprio codice identificativo e i bambini potranno seguire la crescita della piantine messe a dimora nei vari cortili scolastici online. Dieci ginestre, due piantine di leccio e uno di roverella sono state messa a dimora dai bambini dell’Istituto Comprensivo Laureana – Galatro – Feroleto nel cortile della scuola primaria della sezione di Laureana.

«Ci vuole tanto amore – sottolinea la dirigente dell’Istituto Comprensivo Enza Loiero – per tutelare il nostro ambiente; il territorio laureanese è già pieno di verde e gli alberi insegnano a tutti noi la saggezza».

Presenti il sindaco di Laureana Alberto Morano, il vicesindaco Luigi Frezza, le assessore Fabiola Cannatà ed Eleonora Palmieri, l’assessore Alberto Cirillo e la presidente del Consiglio d’Istituto Caterina Silvano.

«I carabinieri sono i nostri angeli custodi – interviene il sindaco Morano- Gli alberi devono essere tutelati e oltre a piantarne di nuovi dobbiamo proteggere quelli esistenti».

Dati alla mano, l’iniziativa ha avuto un successo inaspettato: ad oggi 4.653 sono gli alberi piantati e 502 gli enti partecipanti ed i numeri sono in costante aumento. Travolgente l’entusiasmo e l’amore dei bambini che tra canti, ricerche e cartelloni, hanno dimostrato un grande interesse e risposto con grande coinvolgimento e coscienti del loro contributo per salvare la terra e contrastare i cambiamenti climatici.

 

Ultimi Articoli

Reggio si conclude il ciclo di seminari “Mostri, fobie e misteri nel mondo classico”

Con una conversazione sul tema “Culti misterici nell’Impero romano. Pagani e cristiani a confronto”...

Gioia Tauro il Direttore intervista il poeta Antonio Di Bianco

“Guardami con occhi nuovi” è una silloge poetica di Antonio Di Bianco. E’ una silloge...

“C’è Posto per te!” dalla Calabria parte il tour di Sviluppo Lavoro Italia

È partita da Cosenza la campagna nazionale itinerante "C'è Posto per te!", in programma...

Il Masterplan di Reggio Calabria: verso una città delle opportunità e delle connessioni

Nella mattinata di oggi, la Sala Perri di Palazzo Alvaro ha ospitato un importante...

Reggio si conclude il ciclo di seminari “Mostri, fobie e misteri nel mondo classico”

Con una conversazione sul tema “Culti misterici nell’Impero romano. Pagani e cristiani a confronto”...

Gioia Tauro il Direttore intervista il poeta Antonio Di Bianco

“Guardami con occhi nuovi” è una silloge poetica di Antonio Di Bianco. E’ una silloge...

Si è svolta a Reggio “La passeggiata anticraket”

"É importante sensibilizzare sempre più i commercianti e tutta la cittadinanza alla denuncia di...