HomeAltre NotizieTendopoli, il Comitato: Al fianco dei migranti e degli ultimi

Tendopoli, il Comitato: Al fianco dei migranti e degli ultimi

Pubblicato il

Anche il neonato comitato per il riutilizzo delle case vuote nella Piana è intervenuto pubblicamente per criticare l’imminente sgombero della baraccopoli dell’area industriale di San Ferdinando.

L’assemblea

“Non è ancora passato un mese – si legge in una nota diffusa pochi minuti fa – dalla bellissima Assemblea Pubblica tenutasi nella sala consiliare del Comune di San Ferdinando – indetta il primo febbraio scorso dal “Comitato spontaneo per il riutilizzo delle case vuote nella Piana”, e partecipata da Sindaci, Organizzazioni operanti nel Sociale, ONG, Organizzazioni sindacali e contadine – che i proponimenti di alcuni dei partecipanti, prima del tutto in linea col titolo del Comitato organizzatore, sembrano essersi dissolti come neve al sole.

La “deportazione volontaria”

“Da qualche giorno – si legge ancora – a parte la continua “deportazione volontaria”, a piccoli gruppi, di molti immigrati verso spesso non meglio precisati centri d’accoglienza, iniziata all’indomani della morte di Moussa Ba, continuano gli andirivieni di polizia, Cgil, una parte della Caritas (certamente non quella dell’accoglienza diffusa di Drosi, che teniamo sempre a citare nelle nostre assemblee), tra vecchia, nuova e nuovissima tendopoli; fino all’ordinanza di sgombero della baraccopoli della vergogna, emessa dal Sindaco di San Ferdinando, a cui ha fatto seguito nella stessa giornata l’installazione di nuove tende”.

Questi gli interrogativi del comitato: “perché, all’Assemblea Pubblica del primo febbraio tutti gli attori citati, hanno parlato dell’opportunità di giungere a una risoluzione definitiva, mediante l’assegnazione delle case vuote presenti nella Piana, e oggi, al contrario, ci ritroviamo con un’ordinanza di sgombero, a discapito di più di un migliaio di migranti (solo nella baraccopoli) e l’installazione subitanea di nuove tende? A che sono serviti tutti i buoni propositi espressi in Assemblea? Dove andranno queste persone? Forse nei centri d’accoglienza che verranno, a loro volta, cancellati per effetto della legge sulla sicurezza, o nelle nuove tende installate oggi che diverranno ben presto un nuovo ghetto della vergogna?”

L’accoglienza diffusa

Ultimamente anche la Prefettura aveva parlato di accoglienza diffusa per i migranti all’interno dei centri abitati e avevamo accolto con soddisfazione queste dichiarazioni.

Oggi non possiamo essere altrettanto contenti, perché la tensione e la disperazione di chi non ha alternative tangibili ci appartiene, se vogliamo ancora considerarci Umani; se, invece, qualcuno ammicca alla spettacolarizzazione delle tragedie altrui o alla perenne campagna elettorale giocata sulle spalle dei più deboli, ebbene: vogliamo essere dalla parte di questi Ultimi!

Come Comitato continueremo nel nostro impegno che punta a una soluzione concreta e definitiva, e ribadiremo la nostra strategia nell’incontro previsto a breve con la Regione Calabria.C

Ultimi Articoli

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Screening gratuiti sulla Piana di Gioia Tauro: prevenzione a portata di tutti

L’ASP organizza controlli per la prevenzione dei tumori al seno, alla cervice uterina e al colon-retto. Ecco le tappe del camper mobile e le modalità di partecipazione.

Condofuri, scarica rifiuti speciali in area demaniale: denunciato dai Carabinieri

Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l’uomo mentre abbandonava plastica e materiali inerti vicino all’isola ecologica di Condofuri.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova

Lamezia-Toronto: un ponte diretto tra Calabria e Canada

Da oltre 30 anni, l’unico volo no-stop per Toronto si conferma punto di riferimento per i viaggiatori calabresi, grazie al comfort Air Transat e a un servizio competitivo riconosciuto sul mercato italiano.