HomeAltre NotizieTagliati 96 ulivi nei terreni della Valle del marro

Tagliati 96 ulivi nei terreni della Valle del marro

Pubblicato il

OPPIDO – I terreni coltivati dalla cooperativa Valle del marro a Oppido hanno subito nei giorni scorsi l’ennesimo danneggiamento. Ieri i soci della Cooperativa hanno trovato sui terreni confiscati alla ndrangheta, in località Baronello a Castellace, 96 alberi di ulivo, tagliati alla base. L’episodio è stato immediatamente denunciato ai carabinieri.

La vista delle piantine in fiore – ha scritto in una nota il coordinamento della Piana di Libera, lasciate a terra, ha suscitato rabbia e profonda amarezza nei soci e negli operai. «Ognuno di questi tagli è come un colpo vibrato al cuore. E’ una vigliaccata, un’infamia intollerabile» è il commento di Domenico Fazzari, presidente della cooperativa.

«E’ un grande dolore vedere spezzata la fragile vita di una pianta in crescita» ha aggiunto Sergio Casadonte, vice-presidente. «Ancora una volta un bene confiscato, simbolo del riscatto sociale, viene colpito. Contro un gesto così vergognoso reagisca tutta la società civile».

Un storia tribolata quella dell’uliveto di 11 ettari, assegnato alla cooperativa sociale nel 2005.

Nel 2011 un incendio doloso distruggeva cinquecento alberi secolari: andavano così in fumo quattro anni di lavoro per ripristinare la produttività dell’uliveto.

Un anno dopo, ad essere distrutto dalle fiamme, è l’escavatore della cooperativa, che era all’opera su quel terreno per i lavori di espianto degli alberi bruciati.

Nel 2013 un impianto di 1200 piante di ulivo restituiva nuova vita a quel terreno, che sembra però non trovare pace, dopo l’ennesima violenza intimidatoria.

«Confidiamo nella Magistratura e nelle Forze dell’ordine» dichiara Domenico Fazzari, «affinché gli autori dell’atto intimidatorio vengano presto consegnati alla giustizia e sia scongiurato il verificarsi di ulteriori fatti criminosi. Quello dell’uso sociale dei beni confiscati alla mafia – continua Fazzari – è un tema sul quale non deve mai calare l’attenzione e l’impegno di tutti. Quando ciò succede, le mafie sono sempre pronte ad approfittarne. Malgrado questa nuova intimidazione, restiamo sereni. Continueremo ad andare avanti con l’impegno e la motivazione di sempre, fiduciosi nell’intervento delle autorità».

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...