HomeSocietà“Stare bene a scuola”: all’IIS Raffaele Piria di Rosarno l’apprendimento diventa leva...

“Stare bene a scuola”: all’IIS Raffaele Piria di Rosarno l’apprendimento diventa leva di inclusione e crescita

Pubblicato il

Nell’ambito del progetto “Stare bene a scuola” relativo alla riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica, l’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ha posto al centro della propria mission l’apprendimento continuo, pilastro fondamentale e obiettivo primario dei nuovi saperi. In una società sempre più basata sulla conoscenza la scuola, si è impegnata a garantire a tutti gli studenti l’accesso a percorsi formativi dinamici e costanti, indispensabili per sviluppare le competenze necessarie a diventare cittadini consapevoli, attivi e responsabili. Grazie ai numerosi percorsi di mentoring, co-curriculari, laboratoriali, competenze di base e al supporto fornito agli esperti e ai tutor dal team PNRR, costituito dagli esperti proff. Corso Francesca, Violi Saveria, Macrì Salvatore ed Eleonora Contartese, ogni allievo ha potuto sviluppare le proprie competenze ed avere la possibilità di apprendere all’interno di diversi e mutevoli contesti. E’ stata messa in campo una progettualità da parte di tutti i docenti articolata attorno ai processi di individualizzazione e di personalizzazione, aspetti complementari e indispensabili per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il progetto ha coinvolto oltre 150 studenti a rischio, selezionati grazie alla sinergia tra il team PNRR dell’istituto e i consigli di classe. Il team, coordinato in modo sinergico dalla dirigente scolastica, professoressa Mariarosaria Russo, ha saputo interpretare con visione strategica le opportunità offerte dal Piano garantendo l’efficacia e la sostenibilità delle azioni intraprese e agendo come motore propulsore del cambiamento.
I primi riscontri, dichiara la Russo, sia quantitativi sia qualitativi, testimoniano una significativa riduzione dei casi di abbandono nel corso dell’anno scolastico 2024/25, ma,al di là di questi risultati si rivela un cambiamento culturale profondo: la scuola si configura sempre più come un ambiente stimolante, un luogo di crescita personale, di ascolto attivo e di opportunità concrete per tutti gli studenti.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...