HomeAltre NotizieSettimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Pubblicato il

Un’immersione tra cultura, innovazione e sostenibilità ha caratterizzato la settimana Erasmus+ che ha visto coinvolti cinque studenti dell’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno. Guidati dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Mariarosaria Russo, i ragazzi hanno preso parte al progetto europeo Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow, un’iniziativa pensata per promuovere la consapevolezza ambientale e le competenze digitali in chiave europea.

I protagonisti – Alena Muià, Maria Rosaria Paladino, Salvatore Pratticò, Maria Condello e Davide Meliadò – accompagnati dai docenti Michele Oliva e Giuseppe Tavernese, hanno vissuto un’esperienza formativa unica. Da Adana, dove hanno visitato la Cappadocia e le città di Tarsus e Mersin, fino a Istanbul, i giovani calabresi hanno coniugato lezioni teoriche e laboratori pratici.

Il cuore dell’esperienza si è concentrato su workshop legati alla sostenibilità: riduzione dei rifiuti, risparmio energetico, uso consapevole delle risorse idriche. Ma anche tecnologia, con attività mirate al monitoraggio delle emissioni di CO₂ e all’utilizzo di strumenti digitali per la comunicazione ambientale. Gli studenti si sono distinti per creatività e spirito di iniziativa, realizzando contenuti multimediali e campagne di sensibilizzazione rivolte ai coetanei europei.

Nella tappa conclusiva a Istanbul, oltre all’arricchimento culturale attraverso le visite alla Moschea Blu, Santa Sofia e il Gran Bazar, i partecipanti hanno consolidato relazioni internazionali e acquisito consapevolezza del proprio ruolo all’interno della cittadinanza europea.

“Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo, preparando i nostri studenti alla vita professionale e al dialogo interculturale”, ha commentato la dirigente Russo. A sottolineare l’integrazione tra innovazione e valori ambientali è stato anche il Project Manager Oliva: “La trasformazione digitale deve camminare insieme alla sostenibilità e alla tutela delle nostre identità culturali”.

Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe europee, ma l’esperienza turca resterà un punto fermo nel percorso formativo e umano di questi giovani ambasciatori del cambiamento.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”