HomeSocietàA Sant'anna il Salotto di Penelope tra ricamo e lavori a maglia

A Sant’anna il Salotto di Penelope tra ricamo e lavori a maglia

Pubblicato il

SEMINARA- Si chiama “Il salotto di Penelope” l’ultima iniziativa organizzata da Terramala, associazione culturale che opera da qualche anno nel piccolo borgo di Sant’Anna, che ha come obiettivo quello di ripristinare l’antica arte femminile del lavoro del ricamo e dell’uncinetto.

Ogni domenica infatti, nella sede dall’associazione, dalle prime ore del pomeriggio, donne, ragazze e bambine si riuniscono davanti a una tazza di caffè per lavorare all’uncinetto, a maglia e ricamare.

E’ un laboratorio scuola, dove chi è più esperto insegna alle principianti, più che altro bambine, l’antica arte del lavoro a maglia e del ricamo.

Proprio come le nostre nonne, che davanti al fuoco lavoravano a maglia e ricamavano con un’antica arte manuale, così a Sant’Anna la domenica pomeriggio le donne si riuniscono e chiacchierano mentre portano avanti il loro lavoro manuale.

“L’iniziativa ricalca la tradizione di mandare nda maistra le ragazze – racconta Antonio Casella, presidente di Terramala- per imparare un’arte. Noi l’abbiamo riproposta in una chiave più moderna e social- aggiunge- creando un’occasione di aggregazione in cui confrontarsi, non solo su temi artigianali ma anche su tutti quegli argomenti che di solito si affrontano tra madri e figlie”.

Il salotto di Penelope, già iniziato la scorsa domenica, continuerà con altri appuntamenti domenicali ed aperto a tutti con ingresso gratuito.

Ultimi Articoli

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...

A Palmi una “mostra parlante” che racconta di migranti e diritti

L'iniziativa, dal titolo "L'alfabeto del viaggio", è promossa dal locale circolo Pd e Amnesty Internationale-circoscrizione Calabria