HomeSanitàSanità, si rafforza l'asse Cuba-Calabria: arrivati altri 12 medici

Sanità, si rafforza l’asse Cuba-Calabria: arrivati altri 12 medici

Pubblicato il

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, commissario ad acta per la sanità, insieme al rettore Nicola Leone, ha accolto all’Università della Calabria, i 120 medici cubani giunti stanotte all’aeroporto di Lamezia Terme.

I nuovi 120 camici bianchi caraibici si sommano ai 51 medici arrivati a dicembre 2022, e che da gennaio 2023 prestano servizio, con grande soddisfazione dei cittadini calabresi, in quattro ospedali della provincia di Reggio Calabria.

«Un caloroso benvenuto a tutti voi, e grazie, grazie davvero per essere qui – ha detto Occhiuto accogliendo i sanitari nelle aule della Scuola superiore di scienze delle amministrazioni pubbliche – In questi mesi i vostri colleghi giunti in Calabria lo scorso dicembre – ha aggiunto – hanno dato alla nostra regione un contributo fondamentale per tenere aperti gli ospedali e per dare risposte ai pazienti, sono certo che anche voi vi integrerete benissimo e che anche questa sarà un’esperienza di successo. All’inizio fui criticato per questa mia iniziativa, per aver portato in Calabria dei medici cubani. Oggi tutti vorrebbero ripeterla anche nelle altre regioni».

«Lo scorso mese, quando firmai l’accordo presso l’ambasciata cubana a Roma – ha detto ancora il presidente Occhiuto – sostenni che questi medici non avrebbero rubato alcun posto di lavoro agli italiani. E infatti nell’ultimo anno e mezzo abbiamo assunto in Calabria 2.500 unità di personale sanitario. Purtroppo sul reclutamento di alcune specializzazioni abbiamo difficoltà, in Calabria ancor più che nel resto d’Italia. E i medici cubani arrivati oggi sono specializzati, ad esempio, in emergenza urgenza, in ortopedia, in cardiologia, in quelle specializzazioni difficili da trovare per tutte le Regioni. E dunque ci daranno un grande aiuto. Ringrazio il Ministero degli Esteri che ci ha aiutato in queste settimane a superare qualche problema burocratico, e ringrazio l’Università della Calabria e il rettore Nicola Leone che ha riaperto l’Ateneo ad agosto per far svolgere a questi medici il corso intensivo d’italiano».

I medici cubani giunti in Calabria studieranno anche di sabato e domenica ed entro questo mese saranno nelle corsie dei nostri ospedali.

«Ma il grazie più grande va a tutti voi – ha detto ancora il presidente Occhiuto, salutando i camici bianchi caraibici – perché avete deciso di venire in Calabria a darci una mano, lasciando a Cuba le vostre famiglie e i vostri affetti. Grazie davvero di cuore».

I 120 medici cubani appena arrivati seguiranno, come già avvenuto per i loro colleghi giunti in Calabria 7 mesi fa, un corso intensivo di italiano all’Università della Calabria, e tra qualche settimana saranno a disposizione del servizio sanitario regionale calabrese.

Ecco dove andranno a lavorare: 42 nell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza; 22 (Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro); 17 (Azienda sanitaria provinciale di Crotone); 17 (Azienza ospedaliera di Cosenza); 9 (Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia); 6 (Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria); 5 (Gom di Reggio Calabria); 2 (Azienda ospedaliera Dulbecco di Catanzaro)

Ultimi Articoli

Cittanova in prima linea nella lotta al randagismo: impegno concreto e nuove iniziative

«Prosegue lo sforzo dell’Amministrazione per contrastare in modo concreto il dilagante fenomeno del randagismo...

Polistena accoglie la Sindaca di Lancaster: un incontro che celebra le radici comuni

Il prossimo 30 aprile, Polistena sarà teatro di un evento significativo: la visita della...

La processione di San Giorgio a Reggio Calabria: una celebrazione di fede e tradizione

Reggio Calabria ha accolto migliaia di fedeli che hanno partecipato alla processione dedicata a...

La US Palmese trionfa e tiene viva la speranza: 2-0 all’Ardore nel Campionato di Eccellenza

La US Palmese continua a sognare e lo fa con una vittoria fondamentale per...

L’Associazione “Progetto Città della Piana” ha incontrato la D.ssa Lucia Di Furia Commissario dell’ASP della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Ieri pomeriggio a Reggio Calabria presso la sede dell’ASP, Armando Foci presidente dell’Associazione Progetto...

a Cittanova al via i lavori per l’Ospedale di Comunità

Un tassello fondamentale per il rafforzamento della sanità territoriale è stato aggiunto ieri pomeriggio...

Rilancio della Sanità Territoriale: per Oppido Mamertina approvato il progetto esecutivo

Con la Delibera del Direttore Generale Asp di Reggio Calabria n. 402 del 14...