HomeSocietàS. Ferdinando, la Garante della Salute incontra la comunità e presenta il...

S. Ferdinando, la Garante della Salute incontra la comunità e presenta il suo libro “Portami al mare”

Pubblicato il

Sabato 18 gennaio, alle 17:30, la Sala consiliare del Comune di San Ferdinando ospiterà la presentazione del libro “Portami al mare”, un’opera che racconta dieci storie vere, dieci frammenti di vita significativi e intensi, affrontati e risolti dalla professoressa Anna Maria Stanganelli, Garante della Salute della Regione Calabria.

Scritto dal portavoce dell’Ufficio, Domenico Latino, il libro rappresenta un viaggio nella determinazione di chi lotta per i propri diritti e nella forza di chi non si arrende di fronte alle difficoltà. Ogni storia evidenzia l’impegno instancabile dell’Ufficio del Garante della Salute nel dare voce e soluzioni ai bisogni più delicati della comunità.

La presentazione vedrà la partecipazione dell’autore Domenico Latino, dell’editore Marco Marchese e della stessa Garante, professoressa Anna Maria Stanganelli. L’evento sarà moderato e coordinato dal dottor Francesco Barbieri, assessore alla Cultura e alla Sanità del Comune di San Ferdinando che afferma: «l’importanza di questo incontro va ben oltre il momento letterario, pur di grande prestigio. Poter contare sull’ascolto diretto della Garante alla Salute è una occasione irripetibile per la nostra comunità, anche in considerazione delle criticità ormai endemiche che affliggono il nostro sistema sanitario».

Oltre alla presentazione del libro, infatti, l’incontro rappresenta un’importante occasione per la cittadinanza di dialogare direttamente con la Garante. La prof.ssa Stanganelli incontrerà residenti, associazioni e istituzioni locali per raccogliere istanze, ascoltare i bisogni del territorio e condividere soluzioni a sostegno delle fragilità e del benessere collettivo.

Il sindaco Luca Gaetano ha dichiarato: «L’evento di sabato è un’opportunità unica per la nostra comunità di dialogare con una figura istituzionale come la Garante della Salute, il cui impegno e dedizione rappresentano un punto di riferimento per la tutela dei diritti fondamentali. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a contribuire con le proprie esperienze a questo momento di grande rilevanza sociale e culturale. Ricordiamo tutti l’impegno profuso per un caso molto delicato verificatosi qui a San Ferdinando e riconosciamo con gratitudine l’infaticabile operato della professoressa Stanganelli».

L’Amministrazione comunale ringrazia la Garante per aver scelto San Ferdinando come tappa di questo importante percorso di presentazione, sottolineando l’impegno condiviso nel costruire una società più equa e attenta alle esigenze di tutti.

Ultimi Articoli

Adesso parliamo noi.

Abbiamo atteso, ascoltato, letto, subìto.Non abbiamo alcuna paura di sottostare al giudizio dei lettori.Come...

Calabria,Le considerazioni di Mattiani sulla Nomina di Occhiuto

Sulla nomina del Presidente Occhiuto a Commissario Delegato per l’attuazione degli interventiconcernenti il sistema...

Palmi aggressioni cani concluse le indagini

Riceviamo e Pubblichiamo La Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti, ha...

SCOPERTA TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DI ENTE PARCO DELL’ASPROMONTE E CALABRIA VERDE

A seguito di una complessa attività di indagine partita nel 2023, coordinata dalReparto Carabinieri...

Giornate FAI di Primavera 2025: Siderno in Festa per il Patrimonio Culturale

Siderno, 22-23 marzo 2025 – Un evento atteso e ricco di significato si prepara...

Giovanni Squillacioti è il nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Unindustria Calabria

«Abbiamo proposto ai colleghi un programma proattivo, denominato “PATTI”, l’acronimo che ne racchiude l’essenza: Persone, Ambiente, Territorio, Talento e Innovazione»

Un nuovo tassello per i laboratori didattici del Tecnico Agrario di Palmi: il sostegno continuo del Comitato Genitori

Un arricchimento di dotazioni che interessa la serra didattica, la quale rappresenta quella parte di laboratorio a cielo aperto che arricchisce e differenzia il percorso formativo del nostro indirizzo di studio che è sostenuto dall’impegno solidale di numerose figure, che credono nella proposta formativa dell’Istituto basata su un percorso di scoperta e passione per l'innovazione e per la sostenibilità nella sua accezione massima