HomeCulturaRosarno: Ucciso in un lager nazista, la salma in Patria dopo 66...

Rosarno: Ucciso in un lager nazista, la salma in Patria dopo 66 anni

Pubblicato il

Partenza da piazza Valarioti

ROSARNO – Dopo quasi 70 anni, ieri pomeriggio, la salma di Francesco Sabatino, soldato rosarnese fatto prigioniero dai tedeschi, rinchiuso nel campo di concentramento di Bernburg (Hannover) e morto l’8 marzo 1945, ha finalmente fatto ritorno in Patria.

Dopo lunghe ed estenuanti ricerche, una nipote dell’eroe di guerra, residente a Seregno (MB), è riuscita a localizzarne la tomba presso il cimitero militare italiano d’onore di Berlino e, dopo essersi adoperata per ottenere l’autorizzazione a riportare la salma nella città d’origine, grazie al contributo offerto dall’Amministrazione comunale di Rosarno, i resti mortali  di Sabatino sono giunti nella Piana, dove ad attenderli vi erano tutti i familiari, supportati da una grossa fetta della società civile.

La salma di Sabatino

Per l’evento è stata organizzata una cerimonia funebre che, partita dal “Monumento ai Caduti” di piazza Valarioti, si è diretta, passando per corso Garibaldi, verso la Chiesa di San Giovanni Battista (piazza Duomo), dove l’arciprete Giuseppe Varrà ha celebrato il rito religioso. La commemorazione finale è avvenuta a Largo Bellavista, davanti al “Monumento ai Caduti di tutte le guerre” ed a formalizzare l’ultimo saluto ci hanno pensato il sindaco Elisabetta Tripodi, Francesco Mammola, rappresentante dei combattenti e Giuseppe Scandinaro, presidente dell’Arci cittadina, il quale ha dato lettura di una missiva che Sabatino aveva inviato alla famiglia poco prima di morire.

All’evento, «di grande importanza per la ricostruzione di una memoria condivisa che a oggi sembra latitare tra i più giovani», erano presenti, oltre ai fratelli Gaetano, Vincenzo, Giuseppina e Maria ed a tutti i parenti, molti membri della giunta comunale, il comandante dei vigili urbani, Raffaele Naso, vari rappresentanti delle Forze armate, ed una delegazione dell’Associazione “Reduci e Combattenti”.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Taurianova più vicina ai cittadini fragili: attivo il servizio di prelievi a domicilio

Il sindaco Biasi celebra la nuova prestazione sanitaria dell’Asp come ulteriore passo verso una Casa della Comunità funzionale e inclusiva. “Tassello importante di una rete territoriale moderna ed efficace”

Palmi tra partecipazione e visione: il PSC al centro del dibattito pubblico

Dal convegno del Centro Studi “Francesco Carbone” agli incontri promossi dall’amministrazione comunale: la città riflette sul proprio futuro urbanistico con cittadini, tecnici e imprenditori

Tensione post-partita a Rosarno: denunciati due tifosi per atti vandalici

Identificati dai Carabinieri i presunti responsabili del danneggiamento al pullman della squadra ospite dopo il match tra Virtus Rosarno e Gioiosa Jonica. Proposto il DASPO

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Legalità e Memoria: Reggio Calabria celebra i grandi italiani con una mostra da record

Oltre 1500 visitatori e 600 studenti coinvolti nella doppia iniziativa del Notariato tra educazione civica e cultura storica

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese