HomeCulturaRosarno: Cerimonia di commemorazione per 188 caduti

Rosarno: Cerimonia di commemorazione per 188 caduti

Pubblicato il

Il sindaco Tripodi e alcuni membri sella sua maggioranza

ROSARNO – Si è svolta stamattina, presso l’incantevole cornice di largo “Bellavista”, la cerimonia di commemorazione ai caduti organizzata dall’amministrazione comunale di Rosarno.

L’evento ha interessato un vasto numero di gente, tra i presenti vi erano, oltre all’intera giunta comunale, molti parenti dei caduti nei due conflitti mondiali del “15-18” e del “39-45”, i rappresentanti delle associazioni dei Reduci e dei Prigionieri, le associazioni dell’Arma e quelle combattentistiche, una rappresentanza ufficiale di alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria”, alcuni consiglieri comunali e tutte le associazioni socio-culturali presenti sul territorio cittadino.

L'arrivo del Corteo

La commemorazione è iniziata con la celebrazione di una messa di suffragio nella chiesa “Matrice” di piazza “Duomo” ed è proseguita, subito dopo, presso la villa comunale. La manifestazione, nata dall’esigenza di creare un momento di raccoglimento per l’intera città, è proseguita come da programma: alza bandiera ed inno d’Italia, un breve saluto del sindaco Elisabetta Tripodi, che, dopo aver dichiarato di essere orgogliosa di commemorare «questi ragazzi che hanno dato la propria vita per amor di patria», ha deposto una corona di alloro ai piedi del monumento ai Caduti, l’intervento delle autorità militari ed infine è stato letto l’appello nominativo dei complessivi 188 caduti rosarnesi.

Durante la commemorazione

«L’attenzione posta verso i coraggiosi soldati rosarnesi, battutisi fino all’estremo sacrificio per onorare la nostra Patria e la nostra città non è rituale – ha dichiarato Michele Brilli, assessore alla Pubblica Amministrazione –  le loro coraggiose esperienze devono essere un esempio da indicare alle nuove generazioni».  Il membro di giunta, che ha personalmente curato i dettagli organizzativi della mattinata ha proseguito spiegando ai più giovani che «i caduti rosarnesi non sono morti invano, ma hanno saputo onorare la Patria con un progresso civile e morale che ha dato lustro a tutti gli italiani. La nostra città ha nei confronti dei suoi caduti un immenso debito di riconoscenza  – ha concluso Brilli – e questa cerimonia può e deve contribuire a tenerli vicini oltre che alle loro famiglie a tutta la cittadinanza».

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...

A Palmi una “mostra parlante” che racconta di migranti e diritti

L'iniziativa, dal titolo "L'alfabeto del viaggio", è promossa dal locale circolo Pd e Amnesty Internationale-circoscrizione Calabria