ROSARNO – Da qualche settimana il numero delle associazioni di volontariato presenti sul territorio rosarnese si è arricchito grazie alla costituzione del 1° gruppo cittadino di personale civile della “Croce Rossa Italiana”.
Il nuovo nucleo formatosi consta di ben 21 volontari, provenienti oltre che dalla cittadina medmea e dai comuni limitrofi di Gioia Tauro, Rizziconi e San Fedinando persino dal lontano Marocco e dalla piccola Moldavia, a dimostrazione del processo di integrazione che da tempo investe la città pianigiana. I due volontari stranieri, fanno inoltre parte (ricoprendo le cariche di presidente e membro del direttivo) dell’associazione interculturale Omnia, operante da anni in città: a riprova, se ce ne fosse ancora bisogno, che l’associazionismo risulta essere il miglior viatico verso l’integrazione e la multietnicità.
È stato quindi superato con successo il 1° Corso BEPS (Brevetto europeo di Primo Soccorso), necessario per entrare a far parte di una delle 4 componenti operative civili della “Croce Rossa Italiana”. L’avventura ha avuto inizio a metà Gennaio 2012 e ha visto gli aspiranti volontari partecipare ad una serie di incontri di preparazione sia di carattere sanitario (comprendenti nozioni di anatomia, fisiologia/patologia e rianimazione cardiopolmonare, curati dal dott. Donato Stellitano), sia incentrati su nozioni di Storia della “CRI” e di “Diritto Internazionale Umanitario” (affidati a Maurizio Iori della “CRI”, già docente di “DIU”, con direttore di Corso Antonella Catalano, Ispettore Provinciale dei “Volontari del Soccorso”).
Al termine di questi moduli i ragazzi hanno affrontato un test teorico/pratico (per verificare l’apprendimento), seguito da un tirocinio di 10 ore svolto a Bagnara Calabra domenica 16 settembre. Il corso di base ha quindi dato la possibilità a queste persone di consegure l’idoneità formativa del “BEPS” attraverso un test personale, in modo da poter formare il 1° nucleo dei futuri “Volontari del Soccorso” e di “Pionieri di Rosarno”.
L’amministrazione comunale ha inoltre accordato l’utilizzo dei locali in via Convento (già sede delle lezioni), come sede della “Croce Rossa Italiana”, non appena saranno espletate tutte le formalità burocratiche necessarie.
Di seguito i nomi dei volontari che hanno conseguito l’attestato BEPS: Andreacchio Gabriella, Bonelli Francesco, Comandè Chiara, Coppola Lidia, El Hafian Boubker, Forchì Vincenzo, Galati Kety, Ivasenco Dispina, La Torre Serena, Lentini Arianna, Luciano Maria Rosaria, Ortelio Laura, Pelle Rosalba, Pelle Saverio, Pugliese Giuseppe, Reitano Caterina, Restuccia Francesco, Sapio Gianluca, Sapioli Alba, Spagnolo Gaetano, Tuccio Domenico.
Francesco Comandè