Con una conversazione sul tema “Culti misterici nell’Impero romano. Pagani e cristiani a confronto” con la partecipazione dei Proff. Natale Spineto, Ordinario di Storia delle religioni presso il Dipartimento di Studi Storici dell’ Università di Torino e Francesco Massa, Ricercatore di Storia delle religioni presso il medesimo Dipartimento, che si terrà giovedì 27 marzo alle ore 17,00 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca “Pietro De Nava, si conclude il ciclo di seminari sul tema “Mostri, fobie e misteri nel mondo classico” promossi dal sodalizio reggino congiuntamente con la Biblioteca “Pietro De Nava” e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e di quello del Lions Club Reggio Calabria Host, di prestigiosi patrocini universitari, di quello del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina (DICAM), dell’Università Autonoma di Madrid, dell’Università di Malaga, Dipartimento di Filologia Greca, del Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino, della Società Italiana di Storia delle Religioni. Al centro della riflessione dei due studiosi la presenza di quei culti misterici che tra la fine del 1^ secolo e l’inizio del 2^ secolo d.C. irrompono nella compagine dell’impero romano modificandone la storia fino al trionfo del Cristianesimo nel 4^ secolo, e che trova una sua spiegazione storica nella grave crisi spirituale che investe il mondo antico e che non può più trovare soddisfazione nella religione tradizionale sia greca che romana. Gli dei dell’antico Olimpo divengono creature caricaturali, irrise da scrittori e polemisti mentre la religione romana, fondata sulla lealtà allo stato e all’imperatore, non appaga più gli spiriti tormentati di un’epoca che più tardi uno storico inglese definirà “età d’angoscia”. I culti misterici (Iside, Cibele, Adone e più tardi Mitra) con i loro riti complessi affascinano e soprattutto offrono una risposta ad un bisogno da sempre umano, attraverso i tempi e le epoche, che è poi l’aspirazione all’immortalità. La ragione del trionfo di questi culti è la vittoria sulla morte e la promessa di una sopravvivenza dopo la fine “fisica”. Se ci pensiamo – scrive in una nota il Presidente di Anassilaos Stefano Iorfida – anche il Cristianesimo, attraverso la morte e la resurrezione di Cristo, si fa garante di una esistenza oltremondana e quindi dell’immortalità e non è certo un caso che certi riti primaverili (la primavera è la stagione della rinascita della natura dopo la “morte” dell’inverno) celebrati ad esempio in onore di Adone, presentino la morte del dio e la sua resurrezione. A presiedere e condurre i seminari sarà Mariangela Monaca, Ordinario di Storia delle religioni presso il DICAM dell’Università di Messina. A portare i saluti Daniela Neri, Responsabile della Biblioteca “Pietro De Nava”. Al Prof. Massa nel corso dell’incontro sarà consegnato il Premio Anassilaos Area dello Stretto. La partecipazione a ciascun seminario darà diritto al conseguimento di 0,25 CFU universitari, secondo le modalità previste dai Corsi di Laurea del DICAM.

Ultimi Articoli
Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica
Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple
Molto rumore per nulla
Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese
Al via oggi il Reggio Calabria Street Food Fest: sapori, spettacoli e tradizioni sul lungomare
Un’azienda Calabrese rappresenterà l’Italia al Malta International Fireworks Festival 2025
Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale
© Inquieto Notizie - Direttore Responsabile: Caterina Sorbara - B&C srl - reg. trib. Palmi 17/05/2011 n°1 - R.O.C. 37558 - P. IVA 02512570801
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.