HomeAltre NotiziePresentato un atto stragiudiziale contro la vendita dei terreni dove dovrebbe sorgere...

Presentato un atto stragiudiziale contro la vendita dei terreni dove dovrebbe sorgere il nuovo ospedale

Pubblicato il

Jacopo Rizzo

GIOIA TAURO – Un atto stragiudiziale di diffida per verificare la legittimità delle scelte e di tutti gli atti inerenti la localizzazione e la costruzione del nuovo ospedale a Palmi. E’ questa l’ultima mossa messa in atto dal Comitato Spontaneo di Cittadini Pro Ospedale Unico della Piana di Gioia Tauro.

Il documento è stato presentato ieri dal responsabile del comitato, il vicesindaco di Gioia Tauro Jacopo Rizzo.

L’atto stragiudiziale contro il direttore generale dell’Asp 5 Rosanna Squillacioti, il presidente della Provincia Giuseppe Raffa, il commissario straordinario della Sanità la Protezione Civile e il Ministero della Salute, è stato notificato per conoscenza anche alla Procura della Repubblica, alla Corte dei Conti e al Prefetto Luigi Varratta.

Uno dei passaggi più importanti dell’atto è quello riguardante la vendita dei terreni su cui dovrebbe sorgere l’ospedale a Palmi.

Le autorità preposte vengono diffidate dal firmare la cessione perchè «trattasi di terreni la cui proprietà è ancora tutta da dimostrare essere in capo all’Ente Provincia», perche ci sarebbe un «vincolo di destinazione d’uso scolastico (non modificabile se non con legge dello Stato)» e perchè dalla vendita «deriverebbe un danno erariale di oltre 350 mila euro (pari al costo del trasferimento della proprietà degli stessi terreni dalla Provincia alla Regione) visto e considerato che la Regione Calabria è proprietaria di un terreno di oltre 17 ettari al centro della Piana di Gioia Tauro, lungo la strada Provinciale Gioia Tauro-Rizziconi, località Bettina nei pressi di Villa Cordopatri».

Quello di ieri non è il primo atto formulato dal comitato. I “cittadini Pro ospedale unico della Piana” da diversi anni si occupano della questione e sono stati legittimati ad agire anche dal Tar che in una sentenza li ha definiti come soggetti che «agiscono per un interesse, democraticamente espresso e formalizzato, alla partecipazione dal basso» riconoscendoli «portatori di un interesse conoscitivo evidentemente meritevole di tutela».

Tutti i particolari dell’iniziativa, sposata in pieno dall’intera amministrazione comunale gioiese, saranno esposti nel corso di una conferenza stampa che si terrà in tarda mattinata al Comune di Gioia Tauro.

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Reggio Calabria: turista derubata, la Polizia le restituisce tutto in tempi record

La Polizia di Stato con un intervento tempestivo ha recuperato in tempi record la...

Stefanaconi: Stop ai Riti della Settimana Santa tra Polemiche e Precedenti

A Stefanaconi, piccolo centro del Vibonese, quest'anno non si terranno i tradizionali riti della...

Candidoni: Dibattiti Accesi e Contrasti su Alloggi e Tariffe

Un consiglio comunale dai toni accesi quello svoltosi a Candidoni il 14 aprile 2025....

Operazione antiterrorismo, Occhiuto: successo delle forze dell’ordine calabresi

"Un plauso alla Questura di Catanzaro, guidata da Giuseppe Linares, alla Procura del capoluogo...

Pasqua solidale: militari in visita alla Comunità Luigi Monti e all’ospedale di Polistena

In occasione delle imminenti festività pasquali, i militari della Capitaneria di Porto di Gioia...

Scossa di terremoto avvertita a Reggio Calabria e Catanzaro nella notte

Una scossa di terremoto è stata avvertita nella notte a Reggio Calabria e in...

Reggio: Museo del Mare, lavori in corso e prospettive future

Proseguono con ritmo costante i lavori per la realizzazione del Museo del Mare di...