HomeLavoroPorto, la risposta del deputato Pd Censore a Rfi

Porto, la risposta del deputato Pd Censore a Rfi

Pubblicato il

«A nulla valgono le poco convincenti difese di ufficio di Rete Ferroviaria Italiana: lo sconcertante disinteresse di RFI nei confronti della Calabria è un dato oggettivo, inoppugnabile e, quindi, indiscutibile e trova conferma nel fatto che Rete Ferroviaria Italiana, a differenza di quanto fatto in altri posti del Paese, ha dimostrato totale indifferenza per la realizzazione del gateway di Gioia Tauro, i cui lavori sarebbero dovuti partire a inizio 2012 e che invece stentano a decollare. Giova ricordare, infatti, che il bando è stato pubblicato a fine 2012 ed è andato a vuoto per ben due volte, compromettendo, così, e si spera non definitivamente, la prospettiva per la quale il porto di Gioia Tauro doveva diventare un corridoio intermodale comunitario».

Lo afferma il deputato del Partito Democratico Bruno Censore, che aggiunge: «ricordare che l’Autorità portuale è il soggetto attuatore del gateway non esenta Rete Ferroviaria Italiana dalle proprie responsabilità. Ai vertici di Rfi voglio ricordare che la mancata realizzazione di un gateway integrato al sistema ferroviario nazionale – obiettivo per il quale si era impegnata firmando, nel settembre 2010, l’Accordo di Programma Quadro per il Polo logistico intermodale del porto – rischia di compromettere un intervento indispensabile per il decollo dell’intera area, precludendo a Gioia Tauro di attrarre nuovi investimenti. Inoltre, la mancata realizzazione del gateway renderebbe inutili, ai fini del rilancio e della competitività dello scalo, gli altri interventi, previsti nel documento programmatico sottoscritto dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dello Sviluppo Economico e dell’Istruzione Università e Ricerca, da RFI, Regione Calabria, Autorità Portuale e Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Reggio Calabria, che mirano al potenziamento del sistema bi-modale ferro/nave del Porto di Gioia Tauro, da realizzare appunto attraverso l’Apq, di cui Rete Ferroviaria Italiana risulta soggetto attuatore di ben cinque interventi, per quanto concerne il settore di intervento denominato “Infrastrutturazione a terra”, per un impegno complessivo pari a 291 milioni e 500mila euro.

Accordo di Programma Quadro che, nonostante le rassicurazioni, sta registrando tantissimi ritardi, se è vero come è vero, stando ai dati diffusi al termine del VII Comitato di Sorveglianza Por Calabria-Fers, registra, sulla base delle comunicazioni dei soggetti attuatori, impegni e somme erogate che corrispondono, rispettivamente, a quote percentuali di avanzamento pari a circa al 33%, per quel che concerne gli impegni, e 20%, per quel che riguarda la spesa».

Ultimi Articoli

È “Natale Insieme” a Palazzo Avati

Con “Natale Insieme” il polo didattico facente capo alla Libera Università di Polistena, l’Associazione...

Taurianova, auto si schianta contro un palo della luce: morto un 52enne

L'uomo ha perso il controllo della propria auto, andando a schiantarsi contro un palo della luce

Gioia Tauro, presentato il progetto Percorsi verdi in città

Presente anche il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto

Cacciavano illegalmente nel Parco Nazionale d’Aspromonte: 2 denunce

I due sono stati sorpresi in località "Abeto", nel comune di Mammola

Porto di Gioia Tauro, Agostinelli a Barcellona per una linea condivisa sulla normativa Ets

Presentato anche uno studio che analizza gli effetti della possibile delocalizzazione dei traffici di transhipment specialmente nei porti nella sponda sud del mediterraneo

Morabito (Pd): «Prioritaria la difesa del Porto di Gioia Tauro»

«La salvaguardia dell’operatività del porto di Gioia Tauro e dei posti di lavoro ad...

La Calabria sostiene il Porto: grande adesione al flash mob a Gioia Tauro

La Calabria ha risposto oltre ogni aspettativa e si è stretta intorno al suo...