HomeAltre NotiziePorto di Gioia Tauro: la nota del Presidente della Provincia Giuseppe Raffa

Porto di Gioia Tauro: la nota del Presidente della Provincia Giuseppe Raffa

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

“Sul porto di Gioia Tauro non possiamo dividerci: questa struttura, infatti, deve essere la preoccupazione di tutti, innanzitutto della politica”. Un concetto che il Presidente della Provincia Giuseppe Raffa ha ribadito nel corso di un cordiale quanto proficuo colloquio con il sindaco di Rosarno Elisabetta Tripodi.

L’incontro, svoltosi questa mattina nella sede dell’Ente di via Foti, è servito  a illustrare le risultanze del tavolo romano istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e per ribadite  che “la nostra filosofia – ha detto Raffa – , il nostro concetto di base  è coinvolgere   il territorio: i sindaci, i sindacati e tutti gli altri attori protagonisti dello sviluppo socio – economico  e renderli partecipi   delle strategie da intraprendere per il rilancio delle attività portuali”.

Per il Presidente dell’Amministrazione provinciale “il porto di Gioia Tauro sta morendo: la  cassa integrazione e la conseguente disperazione dei lavoratori sono un segnale palese che evidenzia come i percorsi del passato  non sono stati virtuosi. Oggi, invece, abbiamo il dovere d’intervenire  per raddrizzare la rotta, dare certezze ai lavoratori e concretezza al futuro di questa struttura: al retro porto, alla logistica e a quant’altro aiuti lo sviluppo economico e sociale del comprensorio e dell’intera provincia”.

Il dott. Raffa ha spiegato al Sindaco di Rosarno la finalità della sua iniziativa.  “Ho sollecitato la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento che si interessa delle aree di crisi, chiedendo  un tavolo di concertazione per avere notizie sulle  strategie che si intendono applicare in futuro e, al tempo stesso, far capire ai nostri interlocutori quali sono le istanze del territorio. Una richiesta istituzionalmente legittima e non certo finalizzata  ad alimentare polemiche o provocare eventuali divisioni.  Siamo stati convocati – è sempre il dott. Raffa –  dal dott. Di Loreto, responsabile per le aree di crisi, e, in quanto invitati, abbiamo preso parte al vertice”.

Giuseppe Raffa ha  parlato anche di strategia futura: “ Ci attiveremo con i sindaci  affinché la prossima riunione romana venga allargata. Ma questa è una scelta che farà la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Noi vogliamo essere attori protagonisti, non comparse silenti. Per questo  non arretreremo di un solo millimetro perché riteniamo  che il futuro del porto  di Gioia Tauro condiziona anche  quello dell’intera provincia. A giorni presenteremo una nostra proposta sullo sviluppo di quest’area,  che  speriamo di migliorare con il confronto e il sostegno degli attori che operano sul territorio”.

Ultimi Articoli

Ennesimo Incidente sulla SS18 a Palmi: Una Situazione sempre più Critica

Palmi, poche ore fa - Ancora un grave incidente all'incrocio tra la SS18 e...

Palmi, attività di contrasto alla contraffazione della Polizia Locale

La Polizia Locale di Palmi diretta dal Maggiore Francesco Managò, nell’ambito di complesse edarticolate...

 IL “PIZI” DI PALMI NEL RICORDO DI LEA GAROFALO

Il giornalista Paolo De Chiara, autore di “Una fimmina calabrese”, e il Procuratore della...

Gioia Tauro il comitato Pro Taurensi incontra “Città degli Ulivi”

Il Coordinamento per la riapertura delle ferrovie Taurensi è stato ospite il 17 marzo...

Caldo anomalo nel fine settimana in Calabria

Torna il caldo anomalo sulla Calabria! Dopo un breve periodo di temperature più fresche,...

Palmi, sei condanne e sette assoluzioni nel processo per violenza sessuale di gruppo

Si è concluso con sei condanne e sette assoluzioni il processo con rito abbreviato,...

Palmi accoglie Altamarea: un nuovo tesoro gastronomico dedicato al mare

Nel cuore della cittadina di Palmi, in Piazzale Giovanni Bovi 10, ha recentemente inaugurato...