HomeSanitàPolistena, domani il consiglio aperto sulla sanità

Polistena, domani il consiglio aperto sulla sanità

Pubblicato il

Domani sera alle 19, in piazza della Repubblica a Polistena, si svolgerà il consiglio comunale aperto con all’ordine del giorno la “Sanità pubblica: difendere e rilanciare l’ospedale di Polistena è un dovere di tutti. Tuteliamo il diritto alla salute dei cittadini della Piana”. 

«La mobilitazione popolare per la difesa della sanità pubblica non può fermarsi – scrive in una nota il sindaco di Polistena Michele Tripodi – Il blocco dei ricoveri del reparto Psichiatria, che avevamo paventato al sit-in di sabato scorso, ci chiama a una ulteriore mobilitazione a Polistena e nella Piana. In questi anni ci siamo opposti al disegno di smantellamento della sanità pubblica e dell’ospedale di Polistena che rimane il presidio spoke di riferimento per il nostro territorio e deve necessariamente essere potenziato».

«La mancanza di una programmazione sanitaria di livello regionale e territoriale ha comportato in questi ultimi anni una crisi profonda dei reparti dell’ospedale che non hanno organici medici sufficienti per garantire servizi in condizioni di sicurezza – aggiunge – Il culmine si è raggiunto con la chiusura del reparto Rianimazione/Anestesia che dal 1 luglio ha determinato il blocco del comparto operatorio con gravi conseguenze per gli utenti, declassando, di fatto, una struttura ospedaliera da spoke a funzioni di ospedale generale. Tutto questo oltre ad essere una violazione di norme di legge, è inaccettabile per Polistena, per la Piana, per i cittadini calabresi».

«Non possiamo consentire la chiusura silenziosa dell’ospedale di Polistena, aggravata dall’indifferenza dei livelli istituzionali competenti. Serve continuare la mobilitazione e la protesta alla quale siamo chiamati tutti, cittadini, sindaci, amministratori locali, associazioni, partiti, sindacati e quanti hanno a cuore le sorti della sanità pubblica e del diritto alla salute. Invitiamo quindi tutti ad unirsi al Consiglio comunale aperto che si terrà domani, raccomandando la più ampia partecipazione», conclude Tripodi.

Ultimi Articoli

Sequestrati 200kg di pesce non tracciato nella Piana

I Carabinieri del Nas di Reggio Calabria, a seguito di mirati servizi per la...

Al via a Palmi la manutenzione degli edifici scolastici

Il consigliere Tedesco: « C’è ancora tanto da fare ma con un’adeguata programmazione potremo garantire interventi costanti durante tutto l'anno scolastico»

Taurianova, Biasi: «Risolto il problema della carenza idrica»

Sopralluogo del sindaco e del vice Caridi al primo pozzo attivato: «Scelta indovinata che ci consente maggiore autonomia, più efficienza e un evidente risparmio»

San Giorgio Morgeto, il sindaco Valerioti nel direttivo del Parco Nazionale d’Aspromonte

Il sindaco Valerioti è stato eletto all'unanimità dall'assemblea dell'Ente Parco

Polistena, la rete oncologica territoriale riparte dai medici in prima linea

A parlare della situazione strutturale dell’oncologia in provincia di Reggio Calabria l’associazione La Fenice...

Reggio, avviato uno studio epidemiologico sulle patologie connesse ai roghi tossici

I recenti roghi che hanno consumato cumuli e cumuli di rifiuti anche speciali, come materiale plastico e bituminoso, oltre a causare diossine dannose per la salute, sollevano infatti parecchie preoccupazioni riguardo gli effetti sull’agricoltura e l’ambiente, in primis l’inquinamento delle acque

Sanità: l’abitudine alla lamentela ci chiude gli occhi?

Il caso di Tony Hadley dovrebbe farci riflettere su quanto di buono la nostra regione sa offrire