HomeAmbientePiana Ambiente: Prima assemblea della gestione Mallamaci

Piana Ambiente: Prima assemblea della gestione Mallamaci

Pubblicato il

GIOIA TAURO – E’ durata poco più di un’ora la prima assemblea di Piana Ambiente dell’era Mallamaci, che si è svolta ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Gioia Tauro.

Il nuovo presidente (guarda l’intervista) ha ipotizzato la possibilità che la società diventi totalmente pubblica per trasformarsi in una multiutility in grado di erogare numerosi servizi e non solo quelli inerenti alla raccolta dei rifiuti. Mallamaci ha comunque lasciato uno spiraglio anche alla parte privata «Se le pretese saranno normali – ha detto – potremmo procedere senza cambiare».

I punti di forza del nuovo corso, secondo quanto annunciato, saranno la qualità dei servizi erogati, il rapporto costante e diretto con i sindaci e l’avvio della raccolta differenziata porta a porta.

Al centro del dibattito dell’assemblea, anche la posizione di Viviana Fedele e Giovanni Mastruzzo, i due membri del Cda, espressione della parte pubblica della società, rimasti in carica dopo le dimissioni del presidente Cosentino. Secondo alcuni sindaci sarebbe opportuno che anche loro si facciano da parte per azzerare totalmente il cda. «Se mi viene chiesto – ha detto Viviana Fedele – lascio il campo. Ho dimostrato la mia professionalità e sono pronta a farlo ancora». Alla fine i primi cittadini presenti hanno deciso di incontrarsi per prendere una decisione comune sulla questione e comunicarla successivamente ai due interessati.

Nel corso dell’assemblea Mallamaci ha inoltre annunciato la decisione di eliminare le indennità per i membri del cda in favore di un gettone di presenza.

Il nuovo presidente ha in programma un incontro con i sindacati per parlare della difficile situazione economica della società e per illustrare le misure che intende adottare per risanarla ed evitare i consueti ritardi nel pagamento degli stipendi.

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Treno Trekking 2025: alla scoperta del Tracciolino di Palmi

Un viaggio tra storia, natura e panorami mozzafiato lungo la Costa Viola

Bonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

La società annuncia il piano di gestione dei materiali prodotti dagli scavi, mentre si attende la decisione del TAR Calabria sul vincolo regionale allo smaltimento.

Reggio Calabria pedala verso il futuro: il ritorno del bike sharing

Bike sharing, sostenibilità e imprenditoria locale: una sinergia vincente per Reggio Calabria