HomeCronaca"Per non dimenticare Sabra e Shatila": 41 anni dopo la strage, l'attivista...

“Per non dimenticare Sabra e Shatila”: 41 anni dopo la strage, l’attivista Enzo Infantino torna in Libano

Pubblicato il

Gli occhi di Sana diventano tristi.

All’improvviso le lacrime incominciano a bagnare il suo volto segnato dalla sofferenza: non regge alla commozione quando il suo racconto si concentra su quei giorni che hanno cambiato la sua esistenza.

Sana aveva due figli piccoli, viveva nel campo profughi di Shatila quando ha saputo che il marito è stato ucciso.

Sono trascorsi 41 anni da quella orribile strage perseguita con estrema crudeltà dai falangisti libanesi con il supporto dell’esercito israeliano guidato da Ariel Sharon. Dal 16 al 18 settembre 1982 furono ammazzati senza pietà oltre duemila persone, tra donne, bambini, anziani, che avevano la sola colpa di essere palestinesi.

Nessuno ha mai pagato per quel crimine. Non è stata fatta giustizia ma a coloro che hanno vissuto quel massacro non è rimasto altro che continuare a fare esercizio di memoria al fine che le nuove generazioni continuino a battersi per la verità.

Anche quest’anno l’Associazione “Per non dimenticare Sabra e Shatila” è stata presente in Libano con una folta delegazione per portare la solidarietà al popolo palestinese. Sono 400 mila i palestinesi che vivono nei campi profughi.

Il programma intenso è organizzato dalla ONG Palestinese Beit atfal Assumoud che ha visto impegnati i delegati in diversi incontri in particolare con i sopravvissuti alla strage e con i rappresentanti del mondo politico e sociale del Libano e della Palestina tra cui il Ministro del lavoro del Governo Libanese.

Tra i delegati, il palmese Enzo Infantino assiduo frequentatore di quelle realtà così martoriate.

È toccato a lui portare il saluto della delegazione italiana nell’incontro all’Ambasciata Palestinese in Libano; l’attivista nel suo intervento ha ricordato ciò che l’associazione sta facendo da 23 anni e continuerà a fare fino a quando non sarà ottenuta giustizia per le famiglie dei martiri del massacro e garantito il diritto al ritorno in Palestina come sancito da diverse risoluzioni dell’ONU.

Inoltre, Infantino, rivolgendosi all’Ambasciatore e ai rappresentanti delle forze politiche palestinesi presenti all’incontro, li ha esortati a cercare l’unità rimarcando che il “Comitato Per Non Dimenticare ODV” continuerà a sostenere la causa palestinese, chiedendo la liberazione di tutti i detenuti politici nelle carceri dell’occupazione israeliana e condannando i ripetuti attacchi israeliani nei confronti del popolo palestinese.

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Taurianova avrà il primo asilo Nido pubblico con i fondi Pnrr: partiti i lavori nella frazione Amato

Il sindaco Biasi: «La cura dei bambini aiuta le famiglie e consacra il modello creato nel campo dei servizi sociali»

Rosarno, arrestati due esponenti della cosca Pesce

I due sono accusati di gravi condotte estorsive e violenze private

Frode fiscale, sequestro di beni per 40 milioni a due imprenditori ritenuti vicini alle famiglie Molè e Piromalli

Le indagini avrebbero disvelato un articolato sistema di frode fiscale, realizzata nel settore del commercio di prodotti petroliferi