HomeAltre NotiziePalmi, il Teatro all’Aperto si prepara ad ospitare la Festa Europea della...

Palmi, il Teatro all’Aperto si prepara ad ospitare la Festa Europea della Musica

Pubblicato il

Il Teatro all’Aperto di località Motta a Palmi sarà la location che ospiterà la Festa Europea della Musica, evento in programma nella città di Francesco Cilea il prossimo 21 Giugno a partire dalle 19:30.

Un evento, questo, promosso ed organizzato dalla Icarus Factory, casa di produzione indipendente, patrocinato da Mibact, S.I.A.E., A.I.P.F.M. e Comune di Palmi.

La sua rilevanza a livello nazionale ha fatto sì che la Festa Europea della Musica di Palmi venisse inserita nell’agenda degli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio 2018 voluto dalla Commissione e dal Parlamento Europeo, dal Consiglio dell’Unione Europea, Comitato Europeo delle Regioni e dal Comitato Economico e Sociale Europeo, e promosso dal Mibact. La musica fa parte del patrimonio intangibile di un popolo, di una cultura, un bene che va scoperto, divulgato e tutelato, e per questo motivo la manifestazione di Palmi, che ha come scopo quello di divulgare per far conoscere diversi generi musicali, è stato inserito in Agenda.

Molte le sorprese in programma, a partire dagli ospiti, tutti musicisti di un certo spessore che con i loro repertori contribuiranno a rendere ancora più interessante e viva la serata.

Intanto lo scorso 21 Maggio si sono chiuse le iscrizioni alla Festa per i gruppi ed i solisti, e la direzione artistica è a lavoro per selezionare le migliore proposte giunte attraverso il form sul sito dedicato alla Festa.

L’evento è sponsorizzato da “be2be – Business Solution”, Luigi Muratore dal 1935, Farmacia Galluzzo, Concessionaria Vadalà, In un Angolo di Mondo, Il Regalo e supportato dalla PPM – Piana Palmi Multiservizi) che metterà a disposizione le navette per il Teatro), con una partecipazione del Comune di Palmi.

Vi aspettiamo numerosi per godere insieme di questo Inno alla Gioia!

Ultimi Articoli

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

I libri di Ruggero Pegna a Taurianova Capitale del Libro

Continua il viaggio dei romanzi di Ruggero Pegna, produttore e promoter calabrese di grandi...

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»