HomeCulturaPalmi, i giovani diplomati della "Silvio D'Amico" di Roma presentano "GENTESPAESATA"

Palmi, i giovani diplomati della “Silvio D’Amico” di Roma presentano “GENTESPAESATA”

Pubblicato il

Sabato 19 agosto, alle ore 21:00 presso il Centro Giovanni Paolo II (via della Resistenza 4) di Palmi, andrà in scena lo spettacolo “GENTESPAESATA” scritto e diretto da Sofia Russotto e interpretato da Michele Eburnea, Gaja Masciale, Filippo Marone, una compagnia di giovani ragazze e ragazzi diplomati presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma.

Un lavoro ispirato alla poesia “Gente Spaesata” di Cesare Pavese e alle vicende biografiche del celebre poeta e scrittore, e realizzato con il patrocinio della “Silvio D’Amico” e della supervisione artistica del regista di fama europea Antonio Latella.

In “GENTESPAESATA”, due ragazzi senza desiderio né scopo discutono su come cambiare il mondo trascorrendo le loro giornate tra musica, alcool e droga. Un alto muro di casse e una consolle da dj sono gli strumenti del loro divertimento distruttivo. Il loop tossico della loro quotidianità viene interrotto dall’arrivo di una giovane donna che sconvolge da subito il fragile equilibrio della casa dando inizio ad un pericoloso vortice di eventi che li metterà di fronte alla scelta più difficile della loro vita.

«L’incapacità di proiettarsi in un futuro – scrive l’autrice nelle note al testo – di vedere i propri progetti come qualcosa di connesso ad un desiderio profondo, assistere allo scorrere della propria vita in terza persona senza esserne granché coinvolti: è questa l’atmosfera in cui sono immersi i tre protagonisti di “Gente Spaesata”. Vivono di notte perché di giorno nessuno li riconosce. La mancanza di connessione con la realtà li avvicina vorticosamente al desiderio di morte, prospettiva più seducente di costruirsi un futuro incerto in un mondo che non li comprende e che loro non comprendono».

Il costo del biglietto è di 10 euro per l’intero, ridotto di 5 euro per il pubblico under 25 e gratuito per il pubblico under 16.

Ultimi Articoli

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»

Il calabrese Peppe Voltarelli in tour negli Stati Uniti e a Cuba presenta il nuovo album “Lupionòpolis”

Dopo averlo registrato a New York, Peppe Voltarelli ritorna finalmente negli Stati Uniti per...