HomeAltre NotiziePalmi, gli alunni della "De Zerbi" raccontano il libro... che vorrebbero

Palmi, gli alunni della “De Zerbi” raccontano il libro… che vorrebbero

Pubblicato il

Hanno raccontato il libro che vorrebbero a modo loro, con la semplicità e la fantasia che solo i bambini hanno, riuscendo a descrivere quel mondo ideale, estraneo agli adulti.

Sono i vincitori del concorso “Un, due, tre… libri!”, ideato dall’insegnante della scuola “De Zerbi” di Palmi Carmela Mauro, con lo scopo di avvicinare i bambini alla lettura già da piccoli; il concorso è legato alla manifestazione nazionale “Il Maggio dei libri”, nata per diffondere la piacevolezza della lettura tra i grandi ed i più piccoli.

Ieri mattina, nella palestra della scuola “De Zerbi”, si è svolta la proclamazione dei vincitori del concorso, alla presenza della dirigente scolastica Marina Militano, della vicaria Giovanna Morabito, entrambe componenti della giuria; erano presente anche gli altri giurati, Renato Lombardo, collaboratore della biblioteca presso la Casa della Cultura di Palmi, Marianna Barresi, insegnate, Viviana Minasi, giornalista. Assente Lilla Sturniolo, anch’essa componente della giuria.

Otto le classi che hanno aderito al concorso per la sezione “Il libro che vorrei”, ciascuna con un lavoro originale, ed alla fine, per i giurati, non è stato semplice scegliere i tre lavori migliori.

Questo il podio: al terzo posto la classe I D della docente Carmela Mauro, che ha realizzato un lavoro multimediale nel quale ha racchiuso interviste e dialoghi con gli alunni sull’importanza del libro, su come il libro si realizza, di cosa è composto un libro; al secondo posto si è classificata la classe II A dell’insegnante Titti Barbaro, che ha realizzato un libro tridimensionale, all’interno del quale sono state inserite sei fiabe scritte in dei piccoli libri realizzati dai bambini, insieme ai personaggi principali di ciascuna fiaba, allo scopo di unire l’importanza della lettura al divertimento del gioco.

Sul gradino più alto del podio, la classe II C dell’insegnante Rosamaria Pirrottina,il cui lavoro ha colpito la giuria per la varietà dei contenuti ma soprattutto per la particolarità che ogni bambino della classe ha contribuito alla realizzazione del lavoro, scrivendo un pensiero, una rima, sul libro ideale.

I premi sono stati offerti da Emanuela Gioffrè, titolare della libreria “Arcadia”; a tutti i partecipanti è stato dato anche un attestato di partecipazione.

La manifestazione si è conclusa nel tripudio generale e con la speranza che ci possano essere ancora tante edizioni del concorso nei prossimi anni.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace