HomeCronacaPalmi, furto alla sede della Ppm

Palmi, furto alla sede della Ppm

Pubblicato il

Non hanno ancora un volto i malviventi che nella notte tra il 14 ed il 15 maggio si sono introdotti nella sede della Ppm a Palmi, rubando materiale di vario genere dal valore di qualche migliaio di euro.

Sfuggendo alle riprese delle videocamere di sorveglianza, e con il volto probabilmente coperto, complice l’ora tarda, ignoti sarebbero entrati nei locali della multiservizi dal piazzale principale, utilizzando un passaggio ricavato nella recinzione esterna.

Una volta nel piazzale, i malviventi hanno scassinato le serrande di ingresso nella sede della Ppm ed anche quelle delle sedi dell’Acquedotto Vina e dell’Avr, l’impresa romana che garantisce il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti; proprio Acquedotto e Avr avrebbero subito i danni maggiori: dalle loro sedi è infatti stata prelevata attrezzatura di un certovalore, mentre dalla sede della Ppm mancava all’appello un trattore soltanto.

Ad avvisare i carabinieri sono stati gli operai Avr, di rientro in sede dal servizio notturno di raccolta dei rifiuti. Al termine di un primo sopralluogo nelle campagne vicine, è stato ritrovato il trattore di proprietà della Ppm, ma le indagini dei militari proseguono, coordinate dalla Procura di Palmi.

Immediata è giunta la condanna del gesto da parte del sindaco Giovanni Barone e del presidente della Ppm Giancarlo Pugliese, che si sono detti fiduciosi del lavoro degli inquirenti.

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.