HomeAltre NotiziePalmi, consegnata alla polizia locale un'autovettura confiscata alla criminalità organizzata

Palmi, consegnata alla polizia locale un’autovettura confiscata alla criminalità organizzata

Pubblicato il

La polizia locale di Palmi ha una nuova auto; si tratta di una vettura confiscata alla criminalità organizzata ed assegnata al corpo di polizia locale del Comune di Palmi dal Prefetto Umberto Postiglione, direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati.

Il veicolo è stato assegnato con decreto del 13 aprile 2016 ed è stato consegnato oggi alla presenza del sindaco Giovanni Barone, dell’assessore con delega alla legalità Giuseppe Saletta, dell’assessore ai lavori pubblici e candidata a primo cittadino Silvana Misale, del consigliere Antonio Papalia e del comandante della polizia locale Francesco Managò.

“Quest’oggi, l’autovettura confiscata alla criminalità organizzata assegnata al Comune di Palmi è stata ufficialmente presa in consegna – ha detto il consigliere Papalia – Si tratta di un evento dall’alto significato simbolico che, peraltro, pone al servizio della collettività un bene utile a costi contenutissimi”.

“Se per un verso questo piccolo grande risultato – continua Papalia – è il frutto della sinergia realizzatasi tra l’amministrazione comunale rappresentata dall’assessore Saletta e l’Agenzia Nazionale, che ringrazio, va detto con soddisfazione che solo la perseveranza del comandante del corpo di polizia locale Francesco Managò, supportato dal capo area economico-finanziaria Maria Teresa De Francia, ha consentito una sollecita definizione della procedura amministrativa”.

L’autovettura, equipaggiata per uso di polizia locale e presidio del territorio, è pronta all’uso ed è la quarta proveniente da patrimoni confiscati consegnata al Comune di Palmi.

Il sindaco Giovanni Barone ha aggiunto: “In questi anni abbiamo avviato un percorso virtuoso che ci ha consentito di istituire un assessorato con competenze specifiche, approvare un nuovo regolamento e restituire alla comunità ben tredici beni confiscati. Accanto alle manifestazioni culturali, certamente utili a sensibilizzare il territorio, la consegna di questo ulteriore bene confiscato chiude il cerchio ed è per questo che intendo esprimere viva soddisfazione”.

Ultimi Articoli

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

REGGIO CALABRIA: Cocaina dal Sudamerica allaLocride, in corso operazione della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e della Polizia di Stato.

È scattata poco prima dell’alba di oggi una vasta operazione antidroga coordinatadalla Direzione Distrettuale...

Delianuova, l’Assessore Maria Rosa De Marte aderisce alla Lega Calabria.

Nuove adesioni alla Lega Calabria. Questa volta ad aderire al partito rappresentato in Provincia...

Palmi e gli spazi aperti, porte aperte al dialogo

Il Comune chiama al dialogo: primi segnali positivi dopo le tensioni sui dehors. Ora si spera in un percorso condiviso e continuo.

Palmi, nasce “AGIRE”: il battesimo di un movimento che ha smesso di aspettare

Dopo una lunga fase di gestazione e un esordio dai toni critici, il movimento politico "AGIRE"sarà presentato ufficialmente il 18 luglio alle 18,00 presso l’Hotel Stella Maris di Palmi.