HomeSocietàPalmi, alla Casa della Cultura il convegno sul giusto processo penale minorile

Palmi, alla Casa della Cultura il convegno sul giusto processo penale minorile

Pubblicato il

Si terrà mercoledì 7 giugno., alle ore 15.00, presso la Casa della Cultura Leonida Repaci di Palmi, il convegno “Il giusto processo penale minorile”, organizzato dalla Camera Minorile di Palmi “Malala” con il patrocinio del Comune di Palmi, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi e dell’Unione Nazionale Camere Minorili.

A presentare e ad aprire i lavori sarà l’Avv. Carmelita Alvaro, Presidente della Camera Minorile di Palmi. Interverranno per i saluti istituzionali l’Avv. Giuseppe Ranuccio (Sindaco di Palmi), l’Avv. Grazia Ofelia Cesaro (Presidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili), l’ Avv. Angelo Rossi (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi), la Dott.ssa Concettina Epifanio (Presidente del Tribunale di Palmi), il Dott. Emanuele Crescenti (Procuratore della Repubblica del Tribunale di Palmi) e il Dott. Marcello D’Amico (Presidente del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria).

Al tavolo dei relatori si confronteranno l’Avv. Ilaria Summa (co-responsabile settore penale UNCM), la quale si soffermerà sulla figura del difensore tra garanzia e finalità pedagogica, il Prof. Avv. Giuseppe Marazzita (Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Teramo), che tratterà il giusto processo minorile tra la normativa comunitaria e la giurisprudenza costituzionale e il Dott. Roberto Di Palma (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria), che interverrà sul ruolo del PM come primo garante dell’interesse del minore.

Il dibattito sarà moderato dall’Avv. Caterina Bonarrigo, componente della Camera minorile di Palmi.

L’evento di studio si propone di approfondire la normativa sul giusto processo penale minorile con i relativi strumenti a disposizione, per giungere all’accertamento del fatto attraverso la valutazione delle personalità del minore d’età sottoposto a procedimento penale.

Un tema molto delicato, sottolinea l’Avv. Alvaro, sul quale è opportuno soffermarsi con illustri relatori, atteso che il processo penale minorile deve essere un’importante occasione di responsabilizzazione ed educazione e deve favorire, come ricordato dalla recente riforma Cartabia, programmi di giustizia riparativa che possano contribuire allo sviluppo psico-fisico del minorenne attraverso percorsi di istruzione e formazione professionale oltre che di educazione alla cittadinanza attiva.

Non dobbiamo dimenticare, le fa eco l’Avv. Bonarrigo, che i protagonisti di tale processo penale sono minorenni, i quali hanno sicuramente diritto ad avere una seconda chance.

Ultimi Articoli

Reggio, arrestato un uomo con 10 kg di marijuana

Intervento eseguito dai carabinieri della stazione di Catona, durante il servizio di pattugliamento

Emergenza cinghiali in Calabria, la Regione adotta le nuove linee guida

Gallo: «Provvedimento essenziale per il mondo agricolo»

Gattuso riparte da Marsiglia: dal campionato all’Europa League, effetto “Ringhio” sulle quote

Dopo l'esperienza a Valencia, l'ex giocatore del Milan torna in panchina

Gioia, un arresto per maltrattamenti alla compagna

Operazione della polizia di Stato

Grande promozione del Parco dell’Aspromonte agli eventi di Marrakech e Torino

Quest’anno, il 6 settembre 2023, si è tenuta a Marrakech la decima Conferenza Internazionale...

Palmi, la “Great Talent” apre i casting per le rappresentazioni teatrali della stagione ’23/’24

In scena la commedia "Non è vero ma ci credo" di Peppino De Filippo e la tragedia di Sofocle, "Elettra"