HomeSanitàOspedale di Oppido, il direttore generale dell'Asp a colloquio con il Comitato...

Ospedale di Oppido, il direttore generale dell’Asp a colloquio con il Comitato 19 febbraio

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Era il 21 febbraio, due giorni dopo l’inizio della nostra pacifica e costruttiva protesta, quando la dottoressa Lucia Di Furia, all’epoca commissario straordinario, visitò l’ospedale Maria Pia di Savoia di Oppido Mamertina per avere contezza della reale situazione e per ascoltare il territorio, portatore delle reali esigenze.

Da quel giorno iniziò la vera rivoluzione: medici cubani per salvare la lungodegenza, avvio dell’iter per resuscitare la radiologia, auto medica per sopperire alla mancanza del medico a bordo dell’ambulanza, quindi trasformazione da postazione di 118 a pet. Si instaurò un proficuo dialogo con i dirigenti dell’asp reggina al fine di creare una rete in grado di riempire quel contenitore vuoto chiamato ospedale, in passato, saccheggiato nel silenzio di tutti!

Ieri, 11 luglio, il commissario straordinario divenuto direttore generale dell’Asp, persona di elevato spessore professionale ed umano, ci ha accolto presso la sede della direzione sanitaria per ascoltare, ancora una volta, le istanze del territorio aspromontano.

Abbiamo avuto, nuovamente, il piacere di dialogare con una persona estremamente sensibile e disponibile che, nel riconoscere il fondamentale ruolo del comitato, ha recepito anche la nostra nuova proposta consapevole dell’importanza di dover gestire l’emergenza urgenza in un territorio disagiato, per definizione, come quello che ospita il nostro presidio sanitario.

Con pazienza e perseveranza, abbandonando la rassegnazione, si stanno mettendo insieme i tasselli necessari e complementari alla costruzione della rete dell’emergenza urgenza in grado di tutelare il diritto alla salute dei cittadini dell’entroterra aspromontano in tutte le ore del giorno e della notte.

Oggi è dunque un giorno importante per il nostro ospedale, ma la lotta per il diritto alla salute deve continuare.

Il Comitato 19 febbraio

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

A Maropati con la prevenzione “Io non rischio”

Di prevenzione come arma principale per contrastare i rischi legati a neoplasie e incidenze...

Terranova S.M. baricentro della prevenzione

Il “Perché Prevenzione” ha trovato casa in città attraverso l’iniziativa tenuta a cura della...

Ospedale di Polistena, in arrivo un amplificatore di brillanza

In arrivo un amplificatore di brillanza mobile per l’U.O.C di Cardiologia del Presidio Ospedaliero...