HomeCronacaNuova ordinanza di custodia cautelare per Gregorio Cacciola

Nuova ordinanza di custodia cautelare per Gregorio Cacciola

Pubblicato il

ROSARNO – All’avvocato Gregorio Cacciola è stata notificata in carcere una nuova ordinanza di custodia cautelare. Secondo gli inquirenti avrebbe istigato un testimone ad affermare il falso davanti al Tribunale di Palmi.

Insieme all’avvocato sono stati arrestati questa mattina Gregorio Cacciola di 63 anni, i figli Antonio e Domenico, Gianfranco Nocera (66 anni) e il figlio Giovanni (36 anni). Sono accusati di detenzione illegali in concorso di armi.

L’ordinanza è stata emessa dal Gip del Tribunale di Palmi, su richiesta della Procura della Repubblica, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti.

Gli arresti di oggi scaturiscono dalle indagini effettuate nell’ambito dell’operazione Onta, che portò agli arresti, nel febbraio del 2014, degli avvocati Gregorio Cacciola e Vittorio Pisani e dei familiari di Maria Concetta Cacciola, Giuseppe e Michele Cacciola e Anna Rosalba Lazzaro.

Dalle intercettazioni effettuate negli studi dei due legali sono emerse le notizie di reato che hanno portato all’operazione Onta 2.


La posizione dell’avvocato Cacciola si aggrava ulteriormente. Nel comunicato diffuso dalla Procura si legge «dalle conversazioni tra presenti captate all’interno del suo studio legale, emergono ulteriori elementi indicativi della contiguità del predetto legale con gli ambienti della criminalità organizzata del c.d. mandamento tirrenico».

L’avvocato avrebbe istigato un uomo a rendere una falsa testimonianza, in un’udienza nella quale avrebbe dovuto riferire circa l’uso di una pistola da parte un suo cliente. Cacciola avrebbe indotto l’uomo a non parlare della pistola minacciandolo implicitamente di probabili ritorsioni.

Nello stesso studio Domenico Cacciola, figlio di Gregorio (omonimo dell’avvocato) raccontava al legale della detenzione di una pistola nella propria abitazione.

Gli altri reati sono emersi invece dalle intercettazioni raccolte nello studio di Pisani, dove Giovanni Nocera avrebbe dichiarato di aver detenuto illegalmente delle armi, che il padre Gianfranco gli avrebbe tolto per timore che lo stesso potesse utilizzarle contro i creditori se non anche per farsi del male o per commettere qualche atto illecito.

Lo stesso Nocera avrebbe raccontato a Pisani dei suoi continui furti di energia elettrica e gas: per il gas ammetteva anche di aver utilizzato violenza e minacce nei confronti del tecnico che a seguito di un controllo aveva riscontrato la rottura dei sigilli e l’allaccio abusivo.

Nocera deve infatti rispondere anche di furto continuato e aggravato.

Ultimi Articoli

Si è spenta a Reggio Calabria Nadia Cassini

Si è spenta ieri pomeriggio nella sua casa di Reggio Calabria, dove risiedeva da...

Nominato il capo Dipartimento Regionale Università per la Lega.

La Lega Calabria continua la propria attività riorganizzativa. Se sul fronte territoriale il partito...

Palmi, sei condanne e sette assoluzioni nel processo per violenza sessuale di gruppo

Si è concluso con sei condanne e sette assoluzioni il processo con rito abbreviato,...

Cultura e Spiritualità: Il Monachesimo Italo-Greco nella Piana di Gioia Tauro

“ La presenza dei monaci italo greci nel nostro territorio”, è stato il tema...

Coldiretti Calabria, l’allarme cinghiali ha superato ogni limite di tollerabilità

Coldiretti Calabria, in una nota, esprime "profonda preoccupazione a seguito del tragico episodio avvenuto...

Grave incidente sull’A2 tra Rosarno e Gioia Tauro

Un grave incidente stradale si è verificato poco fa sull’A2 - Autostrada del Mediterraneo,...

la Friulana Icop denuncia tangente richiesta in Calabria

'Per non avere problemi' avremmo dovuto versare il 3% del valore del contratto: 150...