HomeAmbienteAbbracciati alla Valle del Marro

Abbracciati alla Valle del Marro

Pubblicato il

OPPIDO – Un abbraccio vuol dire “Tu non sei una minaccia. Non ho paura di starti così vicino. Posso rilassarmi, sentirmi a casa. Sono protetto, e qualcuno mi comprende”.

La tradizione dice che quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagniamo un giorno di vita. E se le parole di Paulo Coelho sono vere, ieri mattina le diverse associazioni che si sono riunite su un terreno confiscato alla mafia per abbracciare un albero, di vite ne hanno allungate veramente tante.

Un gesto così semplice è riuscito a riunire tantissime persone a Quarantana, una frazione di Castellace, sulle terre coltivate dai soci della Cooperativa della Valle del Marro.

In occasione della Giornata nazionale dell’albero indetta da Legambiente infatti, le associazioni della Piana di Gioia Tauro hanno pensato di aderire prontamente all’iniziativa, unendo un segno di solidarietà verso chi la mafia la combatte a modo proprio ogni giorno.

Presenti i soci di Gioia 3.0,  Mammalucco, Alaga, Calabresi creativi, Nasi rossi con il cuore, Libera, Lato 2, PraticaMente, i ragazzi del Servizio civile del comune di Gioia Tauro, una delegazione gioiese della Lega Navale, e alcuni rappresentanti del comune di Oppido, come Margherita Mazzeo, presidente del Consiglio, l’assessore Elisa Scerra e il consigliere Rocco Martino.

Tutti insieme ad abbracciare gli alberi e a stringersi attorno tra sorrisi, risate, bei pensieri e soprattutto armonia.

Uniti per una causa comune e pronti a piantare un piccolo ulivo donato da Gioia3.0, da far crescere in una terra fertile, ricca, mista, difficile come quella che la Calabria rappresenta.

Eva Saltalamacchia

 

Ultimi Articoli

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Screening gratuiti sulla Piana di Gioia Tauro: prevenzione a portata di tutti

L’ASP organizza controlli per la prevenzione dei tumori al seno, alla cervice uterina e al colon-retto. Ecco le tappe del camper mobile e le modalità di partecipazione.

Condofuri, scarica rifiuti speciali in area demaniale: denunciato dai Carabinieri

Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l’uomo mentre abbandonava plastica e materiali inerti vicino all’isola ecologica di Condofuri.

Treno Trekking 2025: alla scoperta del Tracciolino di Palmi

Un viaggio tra storia, natura e panorami mozzafiato lungo la Costa Viola

Bonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

La società annuncia il piano di gestione dei materiali prodotti dagli scavi, mentre si attende la decisione del TAR Calabria sul vincolo regionale allo smaltimento.

Reggio Calabria pedala verso il futuro: il ritorno del bike sharing

Bike sharing, sostenibilità e imprenditoria locale: una sinergia vincente per Reggio Calabria