HomeRubrichead occhio e croceNotte Prima degli Esami

Notte Prima degli Esami

Pubblicato il

“Io mi ricordo quattro ragazzi con la chitarra
E un pianoforte sulla spalla
Come i pini di Roma la vita non li spezza
Questa notte è ancora nostra”
Antonello Venditti, Notte prima degli esami, 1984.
Era piacevole la serata di ieri in piazza I Maggio a Palmi: i pochi passanti, una distesa
tranquillità post lavorativa e una salvifica brezza consentivano di avere un assaggio della
routine estiva ormai in arrivo.
Finché, ad un tratto, tutto è cambiato e note musicali conosciutissime, seguite da un coro di
giovani voci, non hanno animato la “Notte prima degli esami”.
I maturandi del 2025 hanno pagato il proprio tributo, entrando nella storia.
Li osservo, come fossero in mostra in una vetrina protetta da un vetro antisfondamento: a
me e a chiunque non abbia quel numero di matricola è proibito entrare e vano sarà ogni
tentativo di infrangere il divieto.
Per quanto non lontana nel tempo, quella notte non appartiene più a chi ha già pagato il suo
tributo per uscire da quella vetrina, che costringeva, ma che, in un certo senso anche
proteggeva.
C’è stata una sola notte prima degli esami per ognuno di noi: quella legata all’ansia che non
è mai stata paura, al tremore, che non è mai stato terrore, a quell’inspiegabile deliquio che
ottundeva i sensi, quasi mai generando panico.
E lacrime e sudore come acqua di fonte battesimale, per rinascere a nuova vita, con la grinta
e la forza che solo i sogni intoccabili dei diciottenni hanno e che, nel giorno degli esami,
devono ancora essere tutelati, protetti e preservati da chi in quella notte ha sperato e si è
incamminato verso il proprio traguardo e, forse, lo sta ancora facendo.
L’ho guardata quella meravigliosa e indistinta folla festante, incomprensibile nel suo
festeggiare e tirar tardi e lanciare anche fuochi d’artificio a me che, nella notte prima degli
esami di trentadue anni fa, dormivo per essere fresca per la prova d’italiano del giorno dopo.
Ogni generazione ha la sua storia e la sua “notte”, che resterà per sempre l’oasi in cui
trovare rifugio quando l’arsura degli anni avrà appesantito il cammino.
Auguri, meravigliosi maturandi e maturande dell’anno 2025.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

“Dalai Lama: oceano di saggezza tra spiritualità, esilio e geopolitica”

Il Dalai Lama è il titolo dato al leader religioso del buddhismo tibetano e...

Afghanistan: Crocevia di Imperi e Conflitti

Dalle antiche dinastie ariane alle guerre moderne, un viaggio nella storia tormentata di una terra contesa tra potenze e ideologie.

Un’icona per il Precursore: il dono del Maestro Lanza a Nizza di Sicilia

Nel giorno dedicato a San Giovanni Battista, l’artista di fama internazionale arricchisce la splendida Chiesa settecentesca con un’opera sacra di rara bellezza