HomeAltre Notizie'Ndrangheta: Estorsioni, sequestri e riciclaggio. Arrestate 56 persone in tutta Italia

‘Ndrangheta: Estorsioni, sequestri e riciclaggio. Arrestate 56 persone in tutta Italia

Pubblicato il

Dalle prime ore di questa mattina, a Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo, Avellino, Benevento, Parma, Milano, Cuneo, L’Aquila, Spoleto e Civitavecchia, investigatori della Polizia di Stato stanno dando esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari disposte a carico di 56 soggetti, gravemente indiziati, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, porto e detenzione illegale di armi, sequestro di persona, trasferimento fraudolento di valori, illecita concorrenza con violenza e minaccia e traffico di influenze illecite, aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa, nonché di corruzione, rivelazione di segreto d’ufficio e associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione ed al riciclaggio di macchine agricole, aggravate dalla transnazionalità e dall’agevolazione mafiosa.

Maggiori informazioni saranno diffuse nella Conferenza Stampa che si terrà presso la Procura della Repubblica DDA di Catanzaro alle ore 11.00, alla presenza del Procuratore Capo Dott. Nicola Gratteri e del Direttore Centrale Anticrimine Prefetto Francesco Messina.

Secondo Messina, «la poderosa operazione di polizia giudiziaria, oggi portata a conclusione dalla Polizia di Stato nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Roma, Palermo, Avellino, Benevento, Parma, Milano, Cuneo, L’Aquila e Perugia, ha consentito di smantellare un’agguerrita consorteria mafiosa riconducibile al “crimine” di ndrangheta vibonese, da almeno 4 anni costantemente impegnata nella massiva consumazione di diversi delitti che vanno dall’associazione mafiosa, alle estorsioni, all’intestazione fittizia di beni, alla detenzione illegale di armi, al traffico di influenze illecite e alla corruzione – questi ultimi due reati aggravati dal metodo mafioso – nonché all’associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione e al riciclaggio di macchine agricole, aggravata dalla transnazionalità, con il conseguente inquinamento dell’economia locale, finendo cosi con il condizionare la libertà economica e commerciale dell’intero tessuto sociale del litorale e delle aree prossime alla rinomata località turistica di Tropea».

«L’enorme ammontare (250 milioni di euro) del valore dei beni sottoposti a sequestro preventivo – aggiunge Messina – (con provvedimento emesso su richiesta della Dda di Catanzaro) perché riconducibili alle attività illecite dell’associazione mafiosa, conferma la potenza economica di una cosca di ‘ndrangheta finalmente colpita – in adesione a una strategia di contrasto realmente efficace e incisiva perseguita dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato negli ultimi anni – anche nei suoi interessi economici oltre che militari».

«Colpiscono, a fronte della consistente attività estorsiva consumata dalla struttura mafiosa disarticolata nei confronti di numerosissime imprese locali, sia la totale assenza di denunce all’Autorità Giudiziaria, di fatto costituente una cessione di libertà economica da parte degli estorti nei confronti degli estorsori, che l’azione facilitativa ad opera di pubblici funzionari coinvolti nelle indagini in quanto prossimi all’organizzazione investigata».

Ultimi Articoli

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Gioia Tauro, firmata la convenzione con Anffas per un piano di tutela per le persone con disabilità

Firmata la convenzione per i progetti di vita per le persone con disabilità

Avevano rubato 2 camion per la raccolta rifiuti a Polistena: arrestati 3 soggetti – VIDEO

I camion erano stati rubati nella notte del 20 agosto scorso

Melicucco ha il suo marchio De.CO.

Un logo facilmente riconoscibile e accattivante quello pensato dal grafico Antony Ascone che si...

Show-lesson dell’I.M.A.H.R all’ISS Renda di Polistena

Continua la costruzione di partnership professionalizzanti l’IIS Renda che stavolta ha intessuto una proficua...

Il Capo della Polizia ricorda il sacrificio dell’agente Vincenzo Tigani

Nonostante siano passati ben 41 anni dal quel tragico evento, avvenuto nel corso di...

Reggio, al Planetarium Pythagoras si celebra l’arrivo della primavera

Alle 21:00 la conferenza dal titolo "L'Equinozio di primavera e la data della Pasqua"