HomeAltre NotizieMetauros, Polistena si proporrà parte civile

Metauros, Polistena si proporrà parte civile

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Esprimiamo soddisfazione dinanzi all’operazione portata a termine dal Procuratore De Raho e dai magistrati della DDA di Reggio Calabria.

Un altro risultato importante è stato raggiunto per l’affermazione della legalità sulle forze criminali e mafiose che purtroppo ancora oggi, come dimostrato anche da questa indagine, controllano il territorio e condizionano pesantemente i processi di sviluppo dell’economia locale.

Non possiamo che plaudire ai magistrati ed alle forze dellordine che hanno cominciato a scoperchiare il business delle cosiddette ecomafie.

È emerso infatti uno scenario inquietante sul ciclo dei rifiuti che per anni in Calabria non ha funzionato, facendo comodo agli appetiti della ndrangheta e compiacenti, nel mentre le popolazioni locali hanno dovuto pagare il prezzo dello sconquasso con tariffazione elevata in cambio di servizi scadenti ed inquinamento ambientale.

I comuni, a tal proposito, hanno visto una progressiva lievitazione dei costi di smaltimento dei rifiuti negli impianti autorizzati, senza che però lo stesso sistema poi funzionasse a dovere.

Negli ultimi anni sono stati deliberati aumenti sconsiderati, prima dall’ufficio del Commissario per l’emergenza ambientale, poi dalla Regione Calabria, con tariffe di smaltimento maggiorate, specie dell’indifferenziabile e della frazione organica, che inevitabilmente sono ricaduti, ricadono o ricadranno presto o tardi sulle tasche dei cittadini.

L’operazione Metauros ha finalmente rilevato un giro sistematico di affari, mafie e corruzione, finanziato da soldi pubblici, i cui costi, evidentemente, sono stati pagati anche dai comuni. Sono le stesse analoghe preoccupazioni che hanno portato l’amministrazione Comunale di Polistena a non firmare la convenzione per la costituzione dellATO provinciale rifiuti, che di fatto trasferirebbe in mano ai privati sconosciuti il controllo totale e la gestione del sistema dei rifiuti.

Ecco perché, per tali ragioni, chiederemo nell’istaurando procedimento penale, l’ammissibilità della costituzione di parte civile da parte del nostro comune, finalizzata ad accertare e quantificare eventuali danni subiti, per rendere giustizia alle popolazioni di questo territorio, nel segno di una costante lotta alle mafie, ed innanzitutto alla nostra comunità che amministriamo con onestà, parsimonia e senso del dovere.

Michele Tripodi
Sindaco di Polistena

Ultimi Articoli

Allerta meteo rossa, domani scuole chiuse in diversi centri della Piana

Tra i comuni che hanno già comunicato l'ordinanza di chiusura: Palmi, San Ferdinando, Taurianova, Cittanova, Rosarno, Polistena, Rizziconi e Cinquefrondi.

Regione, il Governatore diffida l’ENI

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha inviato una lettera ad Eni Rewind...

Cinquefrondi, partenariato tra AINSPED e il Comune

Cinquefrondi mette in prima linea i bambini e i ragazzi della comunità intraprendendo un...

Reggio, Incendiava carcasse di auto vicino a abitazioni, arrestato minore

Lo hanno sorpreso mentre, con in mano una torcia stata dando fuoco ad alcune...

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...