HomeLavoroLsu-Lpu in sciopero a Rosarno il 9 settembre

Lsu-Lpu in sciopero a Rosarno il 9 settembre

Pubblicato il

Mentre si susseguono sulla stampa le notizie di ex Lsu-Lpu che festeggiano dopo aver ottenuto l’agognato aumento delle ore lavorative, altre amministrazioni comunali continuano a ignorare le problematiche di questi lavoratori.

Ci sono sindaci pronti, a parole, a schierarsi con gli ex Lsu-Lpu, definendoli essenziali per la vita degli enti e per la garanzia dei servizi alla cittadinanza – come d’altronde tutto il precariato che tiene in piedi la macchina pubblica calabrese – ma che poi nei fatti poco o nulla fanno per migliorare le condizioni di questi lavoratori, neanche presentando la domanda per ottenere i finanziamenti derivanti dall’equiparazione inserita nel decreto Milleproroghe tra Lsu e Lpu.

O peggio ancora hanno chiesto i finanziamenti, ma non per utilizzarli come dovuto e aumentare gli orari di lavoro, bensì per sostituire le somme di competenza comunale per questi lavoratori, e cioè facendo cassa sulle loro spalle.

Come USB non molleremo di un centimetro fino a quando tutti gli ex Lsu-Lpu non saranno impiegati a pieno regime, come giusto che sia per chi ha lavorato anni e anni in condizioni indegne e come necessario per garantire servizi dignitosi per la cittadinanza.

Lo faremo già con lo sciopero del personale ex Lsu-Lpu del Comune di Rosarno proclamato per il 9 settembre, pronti a ripetere questa iniziativa in tutti gli altri comuni che si ostinano a non dare risposte a questi lavoratori.

Ultimi Articoli

Sequestrati 200kg di pesce non tracciato nella Piana

I Carabinieri del Nas di Reggio Calabria, a seguito di mirati servizi per la...

Al via a Palmi la manutenzione degli edifici scolastici

Il consigliere Tedesco: « C’è ancora tanto da fare ma con un’adeguata programmazione potremo garantire interventi costanti durante tutto l'anno scolastico»

Taurianova, Biasi: «Risolto il problema della carenza idrica»

Sopralluogo del sindaco e del vice Caridi al primo pozzo attivato: «Scelta indovinata che ci consente maggiore autonomia, più efficienza e un evidente risparmio»

San Giorgio Morgeto, il sindaco Valerioti nel direttivo del Parco Nazionale d’Aspromonte

Il sindaco Valerioti è stato eletto all'unanimità dall'assemblea dell'Ente Parco

Porto, Gelardi: «A rischio chiusura a causa della direttiva Ets. Il Governo intervenga al più presto»

«Il primo gennaio 2024 segnerà l’entrata in vigore della direttiva dell’Unione Europea sul sistema...

Porto, il Sul: «La tassa europea sull’inquinamento è dannosa per i nostri cali»

La nota stampa del presidente nazionale del Sindacato

Terme di Galatro e Auser: siglato un protocollo d’intesa

Al via progetti e iniziative per il perseguimento di obiettivi di interesse comune, che saranno aperti all’utenza di tutto l’ambito territoriale