HomeSocietàLorenzo Calogero e Melicuccà: un viaggio tra memoria, poesia e testimonianza

Lorenzo Calogero e Melicuccà: un viaggio tra memoria, poesia e testimonianza

Pubblicato il

L’entusiasmo, la curiosità e lo stupore hanno accompagnato gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “Einaudi-Alvaro” di Palmi lungo un progetto multidisciplinare dedicato alla figura di Lorenzo Calogero, medico e poeta di Melicuccà. L’iniziativa, inserita nei percorsi di educazione civica, ha offerto un’opportunità unica per approfondire la vita e le opere di uno dei più importanti poeti del Novecento.

Dopo una fase introduttiva con lezioni in classe, il percorso si è concluso con una visita ai luoghi simbolo della vita di Calogero: la sua tomba, il monumento in via Roma, la casa natale e l’abitazione dove trascorse gli ultimi giorni. Uno dei momenti più significativi si è svolto presso Palazzo Capua, dove gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con testimoni dell’epoca che ancora ricordano la figura del poeta, stimolando domande e riflessioni profonde.

Il progetto ha previsto anche la lettura di poesie e documenti in prosa tratti dalle opere di Calogero, guidati dalle docenti Teresa Martino, Maria Falbo e Luciana Saffioti. L’accoglienza sul territorio è stata calorosa, con il sindaco di Melicuccà che ha anticipato i futuri progetti dedicati alla memoria del poeta e la nascente Proloco che ha accompagnato il gruppo lungo le tappe del percorso, donando agli studenti un attestato ricordo.

Questa esperienza ha permesso ai ragazzi di vivere la poesia in un modo più concreto e coinvolgente, andando oltre le pagine dei libri e riscoprendo il valore della memoria storica e culturale. Il progetto è stato sostenuto dal Dirigente Scolastico, dott. Giuseppe Eburnea, e dai suoi collaboratori, il professor Riccardo Rossetti, vicario del DS, e la professoressa Ottavia Silvana Morgante.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le note di Dolcenera risuonano sotto le stelle di Rosarno

Il talento di Emanuela Trame in concerto lunedì 23 giugno, evento a ingresso libero per la comunità.

Da Galatro al mare: l’estate speciale de “La Forza della Vita”

I ragazzi della cooperativa vivono giornate indimenticabili tra natura, amicizia e nuovi orizzonti di benessere

ShareIt 2025: giovani imprenditori protagonisti a Reggio Calabria

Due giorni di confronto, formazione e cultura per costruire il futuro dell’impresa italiana