«In tutti questi anni in cui ci siamo dedicati ai progetti di teatro con le scuole e con la Comunità Luigi Monti abbiamo sempre ragionato sui ruoli sociali che ingabbiano e non fanno uscire fuori le proprie potenzialità» ha spiegato Angelo Siciliano, responsabile dei laboratori di teatro e creatività del progetto INSiEME Nuove Opportunità Educative – rivolto al Distretto Socio-Sanitario 1 (Polistena, Galatro e San Giorgio Morgeto) coinvolgendo giovani nella fascia di età tra gli 11 e i 17 anni assieme ad insegnanti e famiglie per la durata di 24 mesi – illustrando la messa in scena di uno spettacolo, il prossimo 6 giugno, dal titolo “Favolose ribellioni”, a rivendicare, attraverso il protagonismo attivo dei ragazzi, i loro desideri ed un modo diverso di stare al mondo «che contraddice che aspettative della società». Un racconto di liberazione nel quale contano i processi ed i cambiamenti positivi e dove fare gruppo diventa una priorità – presentato presso il complesso monumentale del Convento dei Domenicani di San Giorgio Morgeto – ideato per creare uno spazio non giudicante nel quale far emergere la creatività ed il pensiero critico accrescendo, al contempo, l’autostima dei giovani partecipanti. Lo spettacolo – curato dai ragazzi della Scuola Secondaria di Iº grado di San Giorgio Morgeto – si focalizza sugli stereotipi di genere essendo incentrato sulla ribellione di alcuni personaggi delle favole tradizionali che contravvenendo al loro ruolo «rivendicano la propria identità che non è quella originaria». Il progetto INSiEME, pensato per supportare il percorso educativo e formativo di molti giovani che vivono attualmente in povertà educativa, si sviluppa su 8 percorsi non-formali rivolti a ragazzi e ragazze: 2 laboratori incentrati sullo sviluppo delle competenze STEM e tecnologiche/digitali attraverso la creatività; 1 laboratorio per il potenziamento dell’apprendimento della lingua inglese; 2 laboratori focalizzati sull’acquisizione di competenze legate alla creatività e all’arte; 1 laboratorio sulle emozioni; 2 laboratori incentrati sulla riscoperta del loro ruolo nella comunità ed ha come partner la Società Cooperativa Sociale Onlus I.D.E.A., l’Associazione Nuovo Mondo, A.D.O.S. – Associazione Donne Organizzate Socialmente, L’Aratro e la stella Srl – Impresa Sociale, l’Università Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria – (DIGES) nonché l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Conte Milano”, il Comune di Polistena ed il Comune di San Giorgio Morgeto mentre hanno aderito alla rete il Comune di Galatro, l’IC San Giorgio Morgeto-Maropati, l’IC F. Jerace; l’IC Laureana-Galatro-Feroleto della Chiesa ed il Liceo Statale “Giuseppe Rechichi”.