Si è svolta lo scorso 2 luglio a Roma la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”, promosso dal prestigioso Saint Louis College of Music. A distinguersi tra le numerose scuole partecipanti è stata la classe IV A musicale del Liceo “G. Rechichi”, che ha conquistato il primo premio nella sezione dedicata alla musica applicata.
Guidati dalla docente di nuove tecnologie musicali, prof.ssa Rosa Papasergi, gli studenti hanno realizzato un progetto sonoro originale per il cortometraggio animato “Il pesce di legno”, selezionato tra tre proposte fornite dall’organizzazione. A ritirare il riconoscimento nella capitale è stata la dirigente scolastica Francesca Maria Morabito, che ha sottolineato l’importanza di offrire agli studenti esperienze musicali diversificate e di qualità.
Il concorso, rivolto alle classi IV e V dei Licei Musicali italiani, prevedeva la composizione di musiche ed effetti sonori per brevi corti animati su tematiche sociali. Il progetto della IV A M si è sviluppato in tre fasi:
- Pre-produzione: scrittura della partitura e preparazione delle sessioni di registrazione
- Produzione: registrazione ed editing degli effetti sonori, con ogni studente responsabile di una sezione
- Post-produzione: mixaggio, perfezionamento e sincronizzazione audio-video
Gli studenti hanno lavorato con tecnologie all’avanguardia messe a disposizione dal liceo: postazioni con PC, controller MIDI, software DAW (REAPER), Musescore per la videoscrittura, e strumenti per il sound design.
La commissione del dipartimento di musica applicata del Saint Louis ha definito il lavoro “ottimo”, lodando la programmazione musicale, la ricchezza della tessitura orchestrale e l’uso creativo di elementi ritmici e metrici per esprimere il disordine e l’affollamento della scena. Particolarmente apprezzati sono stati i sincronismi tra musica e immagini e il sound design che ha saputo fondere effetti strumentali e sonori in modo originale.
Nel suo intervento, la dirigente Morabito ha ringraziato gli studenti e la docente Papasergi per l’impegno e la passione dimostrati, sottolineando come “questo premio rappresenti un riconoscimento importante per un percorso didattico che unisce creatività, tecnica e spirito di squadra”.
Un successo che conferma il valore della formazione musicale nelle scuole e l’importanza di progetti che stimolino l’espressione artistica dei giovani.