HomePoliticaLa Regione pronta a riaprire la discarica di La Zingara. Ranuccio: «Scendiamo...

La Regione pronta a riaprire la discarica di La Zingara. Ranuccio: «Scendiamo in piazza e fermiamo Occhiuto»

Pubblicato il

La sirena d’allarme torna a suonare: la discarica di Melicuccà sarebbe pronta a riaprire.

Con rammarico e preoccupazione il sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, nel corso del consiglio comunale che si è svolto questo pomeriggio, ha informato la città della volontà da parte della Regione Calabria di rimettere in uso il sito che sorge in contrada La Zongara, a poca distanza dal luogo in cui si trova la sorgente dell’Acquedotto Vina.

«Pensavamo che la questione fosse archiviata e che avessimo scampato il pericolo dell’apertura della discarica, e invece il bollettino ufficiale della Regione ci dice un’altra cosa – sono state le parole di Ranuccio – Ci dice, il bollettino, che la riapertura della discarica è pressoché imminente perché sono stati disposti interventi propedeutici alla messa in uso».

Così, nel silenzio più assoluto e senza troppa “pubblicità”, la Regione ha messo mano al progetto di riapertura della discarica, convocando una conferenza dei servizi alla quale vi ha preso parte un solo Comune, quello di Melicuccà, l’unico del Consorzio e del circondario che si è sempre dichiarato favorevole alla messa in uso del sito di La Zingara.

Assenti tutti gli altri comuni, perché non invitati.

«Tutto questo ci preoccupa – ha aggiunto il sindaco – Occhiuto da un lato fa spot e propaganda per avere il mare pulito e annuncia la caccia a chi inquina le acque, ma dall’altro avvelena l’acqua che beviamo».

Ranuccio ha quindi invitato i consiglieri e la città tutta a prendere nuovamente in mano megafoni e striscioni e a scendere in piazza per ribadire il fermo “no” alla discarica.

«Riprendiamo la battaglia e mobilitiamo la comunità – ha esortato il sindaco – Facciamo sentire la nostra voce per provare a bloccare questo scempio sanitario e ambientale. Invitiamo Occhiuto a fare un passo indietro».

Ultimi Articoli

Anche Polistena in lutto cittadino per Denise

"Annunciamo sin d’ora che a Polistena, nel giorno delle esequie di Denise previste domenica...

Denise Galatà è morta per annegamento: l’esito dell’autopsia

All’autopsia ha preso parte anche Giuseppe Maurelli, perito di parte nominato dal sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, indagata nell’inchiesta insieme ad altre 9 persone.

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

Morte Denise, domenica a Rizziconi i funerali. Sarà lutto cittadino

Il sindaco, ALessandro Giovinazzo, ha emanato un'ordinanza invitando le attività commerciali a rimanere chiuse durante le esequie della ragazza

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

A S. Ferdinando il ricordo di Soumaila Sacko. Conia: «Continuiamo a lottare contro xenofobia e violenza razzista»

Il Consigliere Metropolitano con delega delega alle Politiche dell’Immigrazione, dell’Accoglienza e della Pace, ha preso parte questa mattina all'iniziativa svoltasi sul Lungomare di San Ferdinando in ricordo del giovane bracciante ed attivista sindacale di origini maliane, ucciso il 2 giugno 2018 nelle campagne di San Calogero

La Varia di Palmi patrimonio culturale e grande evento internazionale: le emozioni a caldo di Mattiani

Presentata la Varia di Palmi presso la sede del Palamento Europeo di Bruxelles. Una manifestazione...