HomeSocietà"La pace è di casa", ieri la marcia dell'Ac

“La pace è di casa”, ieri la marcia dell’Ac

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Si è tenuta ieri pomeriggio la marcia della pace organizzata dai settori dell’Azione Cattolica dei ragazzi delle parrocchie di Sant’Ippolito Martire e Maria di Portosalvo.

L’evento dal titolo “La pace è di casa” ha coinvolto un centinaio tra bambini e ragazzi dell’Acr, inserendosi nel tradizionale appuntamento per l’Azione cattolica, di gennaio mese della pace.

Quest’anno il tema della festa, si sposa con quello dell’accoglienza specie degli immigrati, perché la casa è appunto, il simbolo del calore umano e familiare; a spiegarlo è stato il presidente dell’Azione cattolica della parrocchia Maria di Portosalvo, Rocco Verdiglione, che ha parlato di accoglienza, inserimento e misericordia.

Le due associazioni appartenenti a parrocchie diverse, hanno formato ognuno un corteo partendo dalle loro rispettive canoniche, per unirsi tutti insieme nel piazzale antistante la casa comunale.

Qui ad attenderli c’era una delegazioneb dell’amministrazione e del consiglio comunale, composta dal presidente del Consiglio Santo Bagalà, dai consiglieri Nicola Zagarella e Roberta Guinicelli e dal vice sindaco Annamaria Stanganelli.

Il corteo poi è ripartito alla volta di Piazza dell’Incontro, tappa finale della marcia, dove si sono svolti i momenti conclusivi dell’evento.“ L’importanza della festa della pace – ha detto Achille De Francia presidente dell’Azione Cattolica San Giovanni Bosco del Duomo- si manifesta anche in questa marcia organizzata e voluta tra le due associazioni. L’unità tra di noi – ha detto – è un segno forte e tangibile che diamo alla città e rappresenta quello che noi vogliamo, ossia la pace”.

Presente in piazza anche Don Antonio Scordo, parroco del Duomo che ha parlato ai presenti di pace e misericordia, ricollegando al tema del Giubileo da poco iniziato.

La marcia si è conclusa con un momento simbolico, dove i bambini sono stati i protagonisti; un loro pensiero di pace scritto su un bigliettino di carta, è stato legato ad un palloncino colorato, liberato poi nel cielo.

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Nei secoli fedele – La storia dell’Arma attraverso il tempo e il territorio reggino

Un viaggio tra documenti, cimeli e testimonianze per riscoprire l’eroismo e il servizio dei Carabinieri dal 1814 a oggi

Servizi Sociali e Disimpegno: Riflessioni e Sfide per un Welfare Umano, se ne discute a Polistena

Un incontro per esplorare il rischio del disimpegno nel lavoro sociale e il suo impatto sulle politiche di recupero, con esperti del settore e rappresentanti istituzionali.